I lavori del consiglio di Firenzeinbici

Argomenti trattati nelle sedute

(in ordine cronologico, in alto il più recente)

Il Consiglio si riunisce ogni primo mercoledì del mese alle ore 21,00 (e non più il giovedì alle ore 17,30) in via Orsini 44. Le riunuioni sono aperte a tutti.

L'eventuale spostamento di luogo o giorno/orario  viene comunicato appena possibile.

La prossima riunione del Consiglio è dunque martedì 2 Marzo 2010 alle ore 21:00 in via Orsini.

VERBALE riunione Consiglio Direttivo FirenzeInBici

Mercoledì 3 Febbraio 2010 - ore 21:00 - sede sociale

Presenti: Francesco Baroncini, Massimo Boscherini, Maurizio Da Re, Graziana Fiorini, Gianni Lopes Pegna, Valerio Parigi, Stefano Pelli, Sergio Signanini
Assente (giustificata): Isabella Cintolesi (delega MB).

Viene stabilito il numero legale per la riunione, e viene approvato l'ordine del giorno proposto dal Presidente.

1) Comunicazioni

GF esibisce due lettere arrivate dalla FIAB, tra cui un modulo per registrare il consenso al trattamento dei dati personali delle cariche sociali. I consiglieri presenti compilano e firmano.

2) Assemblea dei Soci

Si conviene che sia utile contattare i volontari e soci attivi per vedere se siano intenzionati a candidarsi alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell'Associazione. MB si impegna a sondare la disponibilità e le intenzioni di Lapo Pieri e Luca Polverini. VP si dichiara disposto a contattare le volontarie del gruppo "Attiviamoci". GF annuncia la sua intenzione a non ricandidarsi.

3) Residuo tipografia

Si conviene di utilizzare il residuo presso la tipografia "Sfogli" per la stampa del volantino da "primo contatto" elaborato da GLP.

4) Bando per nuova sede

Si conviene che una nuova sede, seppur a canone agevolato, sarebbe troppo onerosa per le casse sociali, e si decide di mantenere lo status quo (affitto presso Legambiente Toscana).

5) Strategie di comunicazione con l'Amministrazione Comunale

MB propone una politica di punzecchiamento tramite l'invio di segnalazioni (sulla falsariga della cartolina telematica di Del Lungo) tramite il sito di FirenzeInBici e indirizzate a "Ufficio Bici c/o Segreteria del Sindaco". MB propone anche un possibile invio cartaceo.
VP consiglia di provare un'ultima volta a contattare il Sindaco per un incontro, e in caso di risposta negativa partire con il lavoro ai fianchi, magari con qualche azione ad effetto.
FB si offre di telefonare alla segreteria del Sindaco per fissare un appuntamento.
SS propone di arrivare allo scopo lavorando anche su altri contatti, tipo Parenti, ecc.

6) Depliant Festa dell'Europa

Si conviene la non necessità di una nuova edizione del libretto "In bici si può", vista anche l'enorme giacenza in sede. Si conviene di distillare, integrandolo e migliorandolo, il contenuto del libretto in una serie di quaderni a tema, di cui il primo sarà dedicato alla sicurezza. MB si offre di realizzare questo quaderno.

7) Convenzione per ciclostazioni

SP presenta un documento dal quale si evince che la regione ha stanziato € 25000 (+IVA) al Coordinamento FIAB Toscana per realizzare uno studio di fattibilità per il progetto delle ciclostazioni. Di questa somma, la ripartizione concordata è il 10% a FIAB e Coordinamento, il 50% al responsabile del Progetto, cioè a SS, e il restante 40% alle collaborazioni per le analisi locali.
SP interroga SS sul perché il Consiglio Direttivo viene a sapere solo a cose fatte di questo incarico.
SS afferma che queste notizie sono girate sulla mailing list del coordinamento, e che la convenzione è stata firmata anche dal presidente della FIAB nazionale Dalla Venezia.
SP si riserva di contattare Dalla Venezia per chiarimenti, e ribadisce che un aspetto così rilevante avrebbe meritato una comunicazione più trasparente verso il Consiglio, anche in virtù degli obblighi statutari della ONLUS.
MB comunica che deve lasciare la riunione. La riunione rimane validamente operante, essendo mantenuto il numero legale.
FB ricorda che non riceve la mail del coordinamento, non essendo tenuto a farlo, e ritiene che una questione di tale rilevanza avrebbe dovuto essere portata a conoscenza diretta del Consiglio Direttivo e che non sia sufficiente presumere che fosse conosciuta.
La discussione prosegue vivace: SS conferma di ritenere che la questione fosse nota ai consiglieri, i presenti confermano di non aver ricevuto notizia del conferimento dell'incarico, nè, tantomeno, della ripartizione della somma assegnata.
VP propone quindi una mozione di censura dell'operato di SS, mozione approvata con i voti favorevoli di SP, VP, GLP, FB, MdR e l'astensione di GF.
SP contatterà quindi Dalla Venezia per avere chiarimenti, ma ribadisce che l'operato dei Soci deve essere a titolo volontario.
Rimane dubbio che FirenzeInBici, essendo una ONLUS, possa distribuire ai soci le somme eventualmente ricevute a fronte dell'opera prestata.

Alle 24 la riunione si scioglie.

Il Consiglio Direttivo dell'Associazione FIAB-FirenzeInBici ONLUS


VERBALE riunione Consiglio Direttivo FirenzeInBici

Giovedì 7 Gennaio 2010 - ore 21:00 - sede sociale

Presenti: Francesco Baroncini, Massimo Boscherini, Gianni Lopes Pegna, Valerio Parigi, Stefano Pelli, Sergio Signanini
Assenti (tutti giustificati): Isabella Cintolesi, Maurizio Da Re, Graziana Fiorini (delega MB).

Viene stabilito il numero legale per la riunione, e viene approvato l'ordine del giorno proposto dal Presidente.

1) Calendario Attività 2010

Viene stabilito il seguente calendario attività per il 2010, con il relativo Responsabile Unico Iniziative (RUI), quando disponibile.

Febbraio
Venerdì 12 M'illumino di meno GLP
Marzo
Mercoledì 24 Assemblea dei Soci SP*
Sabato 27 Giornata FAI di Primavera MB
Aprile
Lunedì 5 Bicintreno gruppo escursioni
Giovedì 15 Gazebo ??? FB
Domenica 18 Ciclopicnic MB
Domenica 25 Resistere, pedalare, resistere gruppo escursioni
Maggio
Domenica 2 o 9 Bimbimbici MB**
Domenica 23 Bicitalia gruppo escursioni
Sabato 29 Gazebo a Terra Futura FB
Giugno
Martedì 8 Critical Morning ???
Giovedì 24 Gazebo ??? FB
Luglio
??? Ciclococomerata serale ???
Agosto
Mercoledì 4 I pazzi siamo noi FB
Settembre
Mercoledì 22 Chi va in bici merita un premio IC
Ottobre
??? I walk to school MB
Dicembre
??? Luci di Natale ???
Venerdì 17 Cena sociale SP

*Per le convocazioni all'assemblea dei soci, si delibera di ritrovarci Mercoledì 3 ad imbustare)
** Possibile concomitaza con Giornata Nazionale della Bicicletta
*** San Giovanni non vuole inganni, Renzi è ora che ci penZi

Per altre iniziative nazionali promosse dalla FIAB (ad. es. la giornata delle ferrovie dimenticate) si delibera la non compatibilità con le attività di FirenzeInBici. SP ricorda infine che nei primi mesi dell'anno potrebbe esserci l'occasione di mettere un gazebo presso l'IperCoop di Sesto Fiorentino.

Resta inteso che il nuovo Consiglio Direttivo (CD) potrà modificare tale calendario, aggiungendo o eliminando o sostituendo appuntamenti e responsabili. Resta altresì inteso che non necessariamente un RUI dev'essere un consigliere.

2) Assemblea dei soci e candidature

Vedi punto 1).

3) Gestione trasparente delle possibili convergenze o conflitti d'interesse

Dopo ampio e a volte acceso dibattito, si rinvia ad altra riunione la decisione se l'associazione debba (o possa) cambiare natura "coltivando" competenze al suo interno da mettere poi a disposizione della pubblica amministrazione.
L'unica delibera è che sia buona norma riferire di qualsiasi incontro con rappresentanti della pubblica amministrazione, qualunque sia il contesto.
SS esprime perplessità a proposito.

Alle 24 la riunione si scioglie, senza aver discusso gli altri punti all'Ordine del Giorno.

Il Consiglio Direttivo dell'Associazione FIAB-FirenzeInBici ONLUS



VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 14 OTTOBRE 2009 - h. 18.45 - 21.00
sede FiB c/o Legambiente, Via G. P. Orsini, 44

Presenti: Stefano Pelli, Graziana Fiorini, Massimo Boscherini, Maurizio Da Re, Gianni Lopes Pegna, Valerio Parigi, Isabella Cintolesi, Sergio SignaniniAssenti giustificati: Francesco Baroncini (delega a Massimo Boscherini)

O.d.G.:
1) Pedonalizzazione di Piazza Duomo;
2) Rapporti con le istituzioni comunali di Firenze e di Sesto Fiorentino;
3) Rapporti con Associazione Città Ciclabile;
4) Risultati del "Contabici";
5) Eventi di ottobre: giorno del ciclo-libro;
6) Varie ed eventuali.
Innanzitutto è stato dato un cordiale benvenuto a Maurizio Da Re, che ha sostituito il consigliere Massimo Fagioli, trasferitosi in Germania.Punto 1) Pedonalizzazione di Piazza del Duomo: Firenzeinbici è piuttosto favorevole alla pedonalizzazione annunciata dal Sindaco Renzi per il 25 ottobre, ma esprime preoccupazione su due fronti. Il primo riguarda il trasporto pubblico della città (autobus e tramvia), che sarà interessato da importanti deviazioni per evitare la Piazza; il secondo è invece relativo all'operazione in sé, in quanto si paventa una pedonalizzazione "colabrodo", con una Piazza invasa da mezzi a motore, avendo però escluso il trasporto pubblico. Si decide quindi di aspettare il 26 ottobre e i giorni immediatamente seguenti, per poi prendere delle decisioni su come agire;Punto 2) Rapporti con le istituzioni comunali di Firenze e di Sesto Fiorentino: riferisce su questo punto Maurizio Da Re, secondo il quale il testo raggiunto nella VI Commissione consiliare "Ambiente, vivibilità urbana e mobilità" del 17 settembre scorso (crf. www.firenzeinbici.net/notizia.aspx?ID=2138) costituisce un discreto traguardo, considerando che si è appena insediato un nuovo Consiglio comunale, con molti volti nuovi. Maurizio consiglia di scrivere a tutti i consiglieri firmatari del Patto per la Bicicletta, per incitarli nel loro impegno per l'approvazione del testo scaturito dalla VI Commissione, e consiglia di chiedere a breve un incontro ufficiale con l'Assessore Mattei, ricorrendo all'aiuto di Eros Cruccolini o di Ornella De Zordo nel caso non ci riuscissimo come FiB. Valerio osserva che occorre anche approcciare tutti i firmatari del Patto, cercando di dividerci i compiti, per non spezzare il filo creatosi e per ricordare loro gli impegni presi. Graziana dal canto suo cercherà di riprendere i contatti con le istituzioni sestesi;Punto 3) Rapporti con Associazione Città Ciclabile: pur nelle differenze di obiettivi che contraddistinguono le due associazioni ciclistiche fiorentine, differenze intese come una ricchezza e non come un ostacolo nella battaglia per il miglioramento della ciclabilità urbana, il fine è quello di un coinvolgimento reciproco nelle attività, quando questo sia possibile, trovando eventi pubblici che ci vedano uniti in un fronte comune;Punto 4) Risultati del "Contabici": in attesa che anche Associazione Città Ciclabile elabori i dati raccolti nei punti a loro assegnati e li fornisca a Gianni Lopes Pegna, lo stesso Gianni elaborerà i nostri dati e, una volta ottenuto il quadro completo, li comparerà con quelli degli anni precedenti. Vorremmo presentare i risultati del Contabici 2009 in una conferenza stampa, da organizzare appena pronti, invitanto anche le istituzioni comunali;Punto 5) Eventi di ottobre: giorno del ciclo-libro: Massimo Boscherini relazionerà in entrambe le presentazioni del 22 ottobre, sia per "Firenze in quattro stagioni" di Paola Zannoner, sia per "Madri di biciclette" di Massimo Fagioli. Si occuperà anche di scrivere un comunicato stampa;Punto 6) Varie ed eventuali: - Petizioni in corso, a che punto sono: si decide di attendere l'esito dei contatti che sta avendo Stefano Pelli con l'IperCoop di Sesto e il Centro Poste Italiane di Sesto, per chiedere loro se aderire nelle firme e/o di aiutarci nella loro raccolta con dei banchini;- Parco della Piana: Graziana continua a interessarsi del punto e di tenere i contatti col professor Massimo Morisi;- Invasione dei motorini nelle piste ciclabili o nei passaggi pedonali: in particolare in Piazzale Vittorio Veneto e sulla passerella dell'Isolotto: occorre organizzare quanto prima una manifestazione/presidio di protesta, che attirerebbe la stampa cittadina;- I soci Suppa/Tosetti e Sorace si sono riuniti per parlare della mobilità ciclistica nel Quartiere 4, e vorrebbero ora contattare l'Ufficio Commissione Trasporti di questo quartiere come Firenzeinbici: nessun impedimento, anzi potrebbe essere considerato un progetto pilota da estendere anche ad altri quartieri.


VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 3 SETTEMBRE 2009 - h. 17.30 - 19.20
c/o abitazione del consigliere Massimo Boscherini, via Melchiorre Gioia, 10, Firenze

Presenti: Stefano Pelli, Graziana Fiorini, Massimo Boscherini, Gianni Lopes Pegna, Valerio Parigi, Isabella Cintolesi
Assenti giustificati: Francesco Baroncini (delega a Massimo Boscherini), Sergio Signanini (delega a Gianni Lopes Pegna), Massimo Fagioli


O.d.G.:
1) Comunicazioni;
2) Rapporti con l'Amministrazione comunale appena eletta;
3) Partecipazione dei soci alle riunioni FIB;
4) Trasferimento del consigliere Massimo Fagioli in Germania;
5) Eventi/manifestazioni settembre: report dei RUI;
6) Varie ed eventuali.

Punto 1) Comunicazioni: Graziana riferisce di aver ricevuto un invito per la "Pedalata in libertà" di domenica 13 settembre, una pedalata in memoria dei luoghi lungo l'Arno distrutti nell'agosto del 1944, durante la liberazione di Firenze. Sempre Graziana, avendo partecipato alla presentazione del Parco della Piana tenutasi a Villa Montalvo a Campi Bisenzio, riferisce di aver ricevuto dal professor Massimo Morisi (garante per la comunicazione per il governo del territorio della Regione Toscana) una richiesta di collaborazione in merito alla realizzazione di piste ciclabili nel parco. Graziana stessa risponderà dando la disponibilità di FIB in tal senso;

Punto 2) Rapporti con l'Amministrazione comunale appena eletta: non avendo ancora avuto dalle istituzioni comunali informazioni precise riguardo agli uffici preposti alla mobilità ciclistica, Gianni Lopes Pegna propone di contattare sia il dirigente della mobilità Vincenzo Tartaglia (magari invitandolo a una sorta di "giro di ricognizione" dei percorsi ciclabili, evidenziandone le criticità), sia direttamente il sindaco Renzi, anche per avere un riscontro sul "Patto per la bicicletta", da lui firmato in periodo elettorale. Si cercherà anche il modo per proporre all'Amministrazione il documento stilato dal "Gruppo dell'Albereta" sulla pulizia delle rastrelliere. Siamo inoltre in attesa di ricevere una risposta dal sindaco Renzi alla lettera a firma congiunta con Associazione Città Ciclabile (cfr. il punto 1 del verbale del Consiglio del 6 agosto u.s.);

Punto 3) Partecipazione dei soci alle riunioni: essendo stata espressa dai nostri soci nel forum la volontà di presenziare alle riunioni dell'associazione ed essendo l'orario pomeridiano dei Consigli direttivi scomodo per molti, Gianni propone di indire circa ogni due mesi un pre-consiglio direttivo rivolto specificamente ai soci, da tenersi rigorosamente in orario serale per facilitare la partecipazione. In questa sede potrebbero convergere idee e proposte maturate nel forum o in specifici gruppi di discussione, che sarebbero poi esaminate nel successivo Consiglio direttivo;

Punto 4) Trasferimento del consigliere Massimo Fagioli in Germania: Massimo F. ha ufficialmente comunicato al Consiglio direttivo il suo trasferimento a Francoforte. Nel fargli i nostri auguri per questo nuovo capitolo della sua vita, si accettano le sue dimissioni e si accoglie nel Consiglio il candidato Maurizio Da Re (secondo dei non eletti). Il presidente Stefano Pelli invierà prima possibile la comunicazione a Da Re.

Punto 5) Eventi/manifestazioni settembre: report dei RUI (*):
- Incontro con i consiglieri firmatari del Patto per la Bicicletta (RUI Gianni): Gianni realizzerà un PowerPoint col quale inizierà la serata (prevista si ricorda per martedì 15 settembre, h. 21,15 c/o sede via Orsini). Si continuerà con un giro di consultazione fra i "pattisti" e con una tavola rotonda di discussione. Valerio si impegna a trovare un proiettore, Isabella a reperire del catering (per maggiori dettagli sull'evento si prega di consultare il nostro sito nella apposita sezione della home page);
- Ciclo-picnic (RUI Massimo Boscherini): Gianni promuoverà questo evento (previsto per sabato 19 settembre alle h. 15,00) con l'invio di email, SMS e con un comunicato stampa (o conferenza stampa, visto che abbiamo il patrocinio del Sindaco?). Valerio propone di acquistare spazi pubblicitari su una radio, ad esempio Controradio. Massimo B. chiederà dei preventivi. Massimo inoltre comunica che Ediciclo, l'editore del libro di P. Zannoner a cui si ispira l'itinerario della pedalata, ha proposto di darci alcune copie da vendere durante il picnic, proposta che viene accettata. Isabella riprenderà i contatti con lo sponsor NaturaSì per reperire cibi e bevande per il picnic. Si realizzeranno anche dei manifesti, da portare ad esempio nei due punti vendita di NaturaSì (per maggiori dettagli sull'evento si prega di consultare il nostro sito nella apposita sezione della home page);
- Chi sceglie la bici merita un premio, o "Giornata del cioccolatino" (RUI Isabella): Gianni invierà subito una comunicazione via email per cercare volontari per questo evento di martedì 22 settembre, e sentirà Controradio per proporre di fare alcune interviste in diretta da uno dei punti di distribuzione dei cioccolatini. Si valuta la possibilità di creare dei pannelli per ciascuna postazione (Graziana chiederà dei preventivi), anche se c'è il problema della richiesta di occupazione del suolo pubblico, per la quale pare non ci sia il tempo sufficiente. Si propone in alternativa di dare visibilità alla postazione e all'evento con delle pettorine di carta per i volontari (per maggiori dettagli sull'evento si prega di consultare il nostro sito nella apposita sezione della home page);

Punto 6) Varie ed eventuali: Graziana propone di creare una sezione sul sito da dedicare a avventure ciclistiche, brevi diari delle pedalate, vacanze in bici, con foto e consigli. Da discuterne alla prossima riunione.
Massimo B. anticipa che alla prossima riunione vorrebbe esporre un'idea per una campagna pubblicitaria sull'uso della bici da proporre all'Assessore all'Ambiente Scaletti.

----------------------

(*) RUI = responsabile unico dell'iniziativa. Sigla adottata al CD del 6 agosto 09 per indicare al persona che getisce in prima persona una iniziativa dell'associazione


 


VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 6 AGOSTO 2009 - h. 17.30 - 19.00
c/o Luogo di lavoro di Graziana Fiorini, Dipartimento di Biologia, Via La Pira, 4, Firenze

Presenti: Graziana Fiorini, Francesco Baroncini, Gianni Lopes Pegna, Valerio Parigi, Isabella Cintolesi
Assenti giustificati: Massimo Boscherini (delega a Valerio Parigi), Sergio Signanini (delega a Gianni Lopes Pegna), Massimo Fagioli, Stefano Pelli

O.d.G.:
1) Rapporti con Associazione Città Ciclabile e stesura documento condiviso destinato al Sindaco Renzi;
2) La figura del "RUI" (responsabile unico iniziativa);
3) Eventi/manifestazioni settembre/ottobre;
4) Comunicazioni;
5) Varie ed eventuali.

Punto 1) Rapporti con Associazione Città Ciclabile e stesura documento condiviso destinato al Sindaco Renzi: si decide di inviare al Sindaco Renzi una lettera a firma congiunta all'interno della quale si ricordi gli impegni presi con due dei "100" punti e con la firma del Patto per la Bicicletta. Le due associazioni richiederanno inoltre che l'Ufficio ciclabilita' sia mantenuto, con a capo un dirigente che sia anche "ciclista", al quale siano date risorse sufficienti per svolgere la propria attività, considerando che il 10% della mobilità fiorentina è rappresentata da persone che usano regolarmente la bicicletta.
Per il momento si conviene che un incontro col nuovo Sindaco non sia necessario, preferendo attendere l'inizio del lavori delle nuove istituzioni cittadine per capire come si muoveranno rispetto ai nostri temi.
Si decide anche di proporre ad Associazione Città Ciclabile l'organizzazione congiunta di almeno due eventi insieme nel corso dei prossimi mesi;

Punto 2) La figura del "RUI" (responsabile unico iniziativa): viene deciso che da ora in avanti ogni evento e iniziativa avrà un unico referente responsabile (che può essere coadiuvato da altri consiglieri o soci), denominato con l'acronimo RUI;
 
Punto 3) Eventi/manifestazioni settembre/ottobre:
-    Gianni LP ha nel corso del mese di luglio inviato l'invito ai consiglieri sottoscrittori del Patto per la Bicicletta per l'incontro, fissato per il 15 settembre prossimo, alle ore 21,15, presso la nostra sede in via G. P. Orsini. Si ricorda che i consiglieri firmatari del Patto sono 12, eletti negli schieramenti sia di maggioranza sia di opposizione, e che l'incontro è rivolto a tutti i sottoscrittori, indipendentemente dall'avvenuta elezione, ed è aperto al pubblico. RUI: Gianni Lopes Pegna;
-    La data del Ciclo-picnic è stata fissata per sabato 19 settembre. RUI: Massimo Boscherini, coadiuvato da Isabella Cintolesi;
-    La data della "Giornata del cioccolatino" ("Chi va in bici merita un premio") è stata fissata per il 22 settembre. Occorre pensare alle postazioni e capire se possiamo aumentarle di numero. Realizzeremo dei pannelli per ciascuna postazione, che evidenzino chi siamo e qual è l'evento. RUI: Isabella Cintolesi, coadiuvata da Valerio Parigi;
-    La pedalata al Parco di San Donato è stata fissata per il 17 ottobre; si chiederebbe al consigliere assente Sergio Signanini di esserne il RUI;
-    Per la presentazione del libro di Massimo Fagioli "Madri di biciclette" si chiederebbe al consigliere assente Massimo di essere il RUI.

Punto 4) Comunicazioni: Gianni LP annuncia che preparerà sul nostro sito una sezione dedicata alle nostre iniziative, con una sorta di "To do list", aperta a tutti i volontari;

Al Punto 5) nessun intervento.




verbale consiglio direttivo del 2 luglio 2009 - h. 17.30 - 19.30

c/o Sede FirenzeInBici, Via G. Orsini, 44, Firenze

Presenti: Massimo Boscherini, Gianni Lopes Pegna, Valerio Parigi, Sergio Signanini, Isabella Cintolesi

Assenti giustificati: Francesco Baroncini, Massimo Fagioli, Graziana Fiorini, Stefano Pelli

O.d.G.:

1) Nuova Giunta comunale: strategie da adottare; organizzazione incontro con Sindaco e Assessori (mobilità e ambiente) e con i consiglieri pattisti eletti;
2) Corso Arpat del 13 luglio;
3) Eventi estivi: banchini e pedalata (InFortezza);
4) Eventi settembre: Ciclopicnic, Giornata "Chi usa la bici merita un premio (cioccolatini), Parco San Donato;
5) Rapporti con Associazione Città Ciclabile;
6) Varie ed eventuali.

Punto 1) Nuova Giunta comunale: strategie da adottare. Assessore all'Ambiente: Valerio Parigi ci comunica che ha già cercato di contattare la segreteria del probabile assessore all'Ambiente, Cristina Scaletti, per concordare un appuntamento. Bisogna capire infatti se ci sarà ancora un Ufficio Ciclabilità (come sotto la precedente Giunta, con la dr. Guerrini) e di conseguenza se potremo partecipare al "Tavolo tecnico", una serie di incontri periodici nei quali vengono discussi i problemi relativi alla ciclabilità cittadina e nei quali è possibile avanzare proposte per cercare insieme una soluzione. Sempre Valerio si prende l'impegno di preparare del materiale (che sarà poi selezionato da Gianni Lopes Pegna), da consegnare nell'ambito dell'incontro con il futuro assessore, e propone di adottare la seguente "strategia":

proporre un gruppo di criticità ciclabili di facile risoluzione, per valutare la capacità e la volontà di risoluzione da parte dell'assessore;

evidenziare con l'assessore quali sono stati, nel corso della precedente amministrazione, le istituzioni che hanno contrastato la soluzione ai problemi della ciclabilità fiorentina (punto non pienamente condiviso da Massimo Boscherini);

indicare all'assessore le linee-guida per un'incentivazione dell'uso della bici da portare avanti con altre figure istituzionali (quali ad esempio il nuovo assessore alla mobilità), in modo da creare un fronte compatto in opposizione a coloro che "mettono i bastoni fra le ruote", e che spalleggino le decisioni dell'assessore all'ambiente in merito di ciclabilità.

A parere di Isabella e Massimo, si dovrebbe anche riparlare con gli uffici preposti di una campagna di comunicazione per l'uso della bicicletta.

Massimo prende l'incarico di fissare un appuntamento con nuovo assessore, al quale parteciperebbero almeno due consiglieri FiB (ad esempio Gianni e/o Valerio).

Se sarà Cristina Scaletti, avendo appreso del recente furto della sua bici, si propone di regalarle un bel lucchetto e una targa "Easytag".

Nuova Giunta comunale: strategie da adottare. I consiglieri sottoscrittori del Patto per la bicicletta: siamo d'accordo sul dover organizzare, appena sarà insediato il primo Consiglio comunale, un incontro rivolto a tutti coloro che hanno firmato il Patto e sono entrati nel Consiglio. Si spererebbe anche nella presenza del Sindaco Renzi, sottoscrittore anch'egli del nostro Patto. Valerio prende l'incarico di stendere una presentazione in PowerPoint e di trovare un videoproiettore, Gianni di preparare e spedire gli inviti, e di noleggiare la sala, Isabella di comprare bevande e cocomero.

Punto 2) Corso Arpat 13 luglio: premettiamo che FirenzeInBici è stata interpellata dall'Arpat per tenere un corso sul corretto utilizzo della bicicletta, corso che sarà tenuto da Valerio e Massimo, e che durerà circa quattro ore, all'interno delle quali sarà presentato un PowerPoint, probabilmente intervallato da sollecitazioni a discussioni e domande, per coinvolgere maggiormente la platea. Massimo propone di iniziare dando ai partecipanti un quiz (ad esempio a domande multiple), che serve a rompere il ghiaccio e a farli entrare nell'argomento.

Punto 3) Eventi estivi: banchini e pedalata (InFortezza): il 21 luglio di sera parteciperemo a una pedalata che nasce dall'iniziativa di una associazione benefica (Giglio amico), che devolverà i proventi dell'iscrizione alla pedalata a favore di un loro progetto. Contemporaneamente alla pedalata sarà allestito un banchino. Si chiede a Francesco Baroncini, che ha tenuto i contatti con l'ente che gestisce la Fortezza, se possiamo usufruire gratuitamente di un gazebo all'interno della Fortezza. In alternativa ci collocheremo all'entrata.

Sarà fatta la necessaria promozione dell'evento sul nostro sito e tramite email, sarà regalato il nostro opuscolo "In bici si può" a coloro che si associeranno al banchino, e Gianni propone di far inserire, nel kit preparato da Giglio amico per i partecipanti, il nostro dépliant "Ponti d'oro ai ciclisti".

Massimo e Valerio propongono anche di elencare una lista di "domande frequenti" che ci chiedono spesso ai nostri banchini, alle quali talvolta non tutti, sia consiglieri sia soci volontari, sanno rispondere.

Se troveremo volontari e se riscontreremo una buona riuscita dell'evento, si propone di ricollocare un banchino alla Fortezza anche una seconda volta entro l'8 di agosto.

Punto 4) Eventi settembre: Ciclopicnic: fissato per il 19 settembre; Isabella deve riprendere i contatti con NaturaSì per capire se abbiamo ancora la loro sponsorizzazione; Giornata "dei cioccolatini" del 22 settembre: Valerio ha fissato 10 kg di cioccolatini presso la FIAB per l'occasione; Parco San Donato: Sergio Signanini, che tiene i contatti per questo evento, riferisce che ci chiedono di portare adesioni e coinvolgimento. L'evento si terrà con la collaborazione del Quartiere 5; ancora non abbiamo la data.

Punto 5) Rapporti con Associazione Città Ciclabile: si rimanda la discussione al prossimo Consiglio.

Punto 6) Varie ed eventuali: Gianni propone di ristampare i "Ponti d'oro" sotto una forma maggiormente istituzionale e meno politica, in modo tale che descriva l'associazione e la sua attività.


10 giugno  riunione Consiglio direttivo
h. 17.30 - 19.45 via Orsini 44

BOZZA PARZIALE in attesa verbali

Presenti: Francesco Baroncini, Graziana Fiorini, Gianni Lopes Pegna,  Isabella Cintolesi, Massimo Fagioli, Valerio Parigi,

Assenti giustificati: Massimo Boscherini, Stefano Pelli, Sergio Signanini.

verbale consiglio direttivo del 10 giugno 2009 - h. 17.30 - 19.30
c/o Sede FirenzeInBici, Via G. Orsini, 44, Firenze

O.d.G.:

1) Patto per la bicicletta e elezioni a Firenze. Strategie da adottare;

2) Formalizzazione definitiva della posizione del consigliere Sergio Signanini;

3) Domanda di finanziamento a Regione Toscana;

4) Eventi: Festa della Bici, Chi usa la bici merita un premio, Ciclo-picnic, "banchini";

5) Varie ed eventuali.

Punto 1) Patto e elezioni: si decide di cercare di organizzare nel mese di luglio, a Consiglio comunale insediato, una serata invitando tutti coloro che hanno sottoscritto il Patto per la bicicletta. La serata si strutturerebbe in due parti, una "lectio brevis" di FirenzeInBici su ciò che è stato fatto relativamente al precedente Patto e in generale sugli obiettivi raggiunti e da raggiungere, una seconda parte dove si dà la parola ai firmatari del Patto. Valerio Parigi si offre di preparare la documentazione propedeutica all'evento da inviare loro e anche un trafiletto sul sito di FiB per annunciare l'evento, che sarà comunque aperto a tutti;

Punto 2) Viene ufficializzato il rientro di Sergio Signanini all'interno del Consiglio direttivo di FiB, in quanto non eletto nel Consiglio comunale, dichiarando terminata la sua sospensione durante la campagna elettorale, dato il carattere apartitico dell'associazione, come da Statuto;

Punto 3) Bando Regione Toscana: Graziana Fiorini consegna ai consiglieri una copia del bando già compilata in più parti. Si era deciso infatti di ripresentare la domanda di finanziamento anche quest'anno (il tema è la sicurezza e l'educazione alla popolazione a una mobilità sicura). Fra i vari capitoli di spesa relativi alle nostre iniziative a riguardo, Valerio propone di inserire anche quelle riguardanti la Festa della bici;

Punto 4) Eventi:

    - Festa della bici: per questo evento Valerio propone marzo 2010, e viene decisa la data del 21 marzo, primo giorno di primavera;

    - Per la Giornata mondiale senz'auto, che si terrà quest'anno il 22 settembre, si conferma l'iniziativa anche a Firenze dal titolo Chi usa la bici merita un premio. Come lo scorso anno, la mattina del 22 settembre organizzeremo alcuni punti di distribuzione dei cioccolatini, eventualmente attaccati a un dépliant illustrativo dell'iniziativa e di FirenzeInBici.

    - Per quanto concerne il Ciclo-picnic, si ricorda che questo evento era in programma per il 23 maggio u.s., ma a causa degli innumerevoli eventi del mese di maggio, il Consiglio direttivo ha deciso di spostarlo a settembre. Massimo Boscherini, non potendo intervenire a questa riunione, ha fatto precedentemente sapere di essersi accordato con la scrittrice Paola Zannoner e con il suo entourage per la data del 19 settembre. Per questo evento occorre:

    * Richiedere il patrocinio all'Assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze;

    * Ricercare uno sponsor che offra cibo e bevande ai partecipanti alla merenda, che si prevedono in circa 50 - 100 persone. Isabella aveva trovato la sponsorizzazione dei supermercati "NaturaSì" e deve riprendere i contatti, sperando nel loro interesse anche per settembre;

    - Dal 15 al 18 ottobre alla Stazione "Leopolda" di Firenze si terrà il Festival della creatività, dove avremmo la possibilità di utilizzare uno spazio gratuitamente. Si discute però sul problema di trovare delle persone per coprire quattro intere giornate. Il tema sarà affrontato in seguito, anche con il consigliere oggi assente Massimo Boscherini, che aveva tenuto i contatti, considerando l'ipotesi di "noleggiare" un clown e/o di organizzare una ciclofficina (cercando di coinvolgere Michele - punto di ciclo-riparazione e tesseramento FiB - di via Petrella?);

    - Riguardo ai banchini, esperienza fatta anche recentemente, che ha portato una buona visibilità all'associazione, si decide di ripeterli. Francesco Baroncini propone anche Borgo La Croce, Massimo Fagioli alla ex-Festa de L'Unità alla Fortezza. Francesco si occuperà di prendere i contatti con la società che gestisce gli spazi alla Fortezza. Valerio fa notare che, trattandosi di un impegno serale, ci dovrebbero essere meno problemi per la disponibilità di soci e consiglieri a intervenire come volontari.

Punto 5) A parere di Graziana, occorrerebbe dare maggiore visibilità ai contenuti dei Consigli direttivi e alle decisioni ivi prese, per coinvolgere maggiormente i soci e i simpatizzanti nei nostri lavori.

Possibili impegni prossimi da programmare e coordinare:

DATA
________
ATTIVITA'
______________________________
COSA SERVE
____________________
7-10 luglio riunione pattisti eletti (dopo ballottaggio) con ns presentazione e materiali, poi spazio a loro - Il 1° consiglio comunale dovrebbe essere il 6 luglio - ns power point
- vecchio piano
- nostre osservazioni
- piano Mestre
- materiale ns e Fiab
luglio/agosto: 23 luglio pedalata
15 luglio-8 agosto
banchini serali a Festival Unità e simili? - volontari
primi settembre? ciclopicnic Ediciclo&C (coord. Boscherini)
(non date troppo vicine al 22)
- programma
- finanziamenti  sponsor
4-6 settembre 2009
Siena Mini-cicloraduno FIAB
8-12 settembre 2009
Da Ostia a San Benedetto del Tronto - Bicistaffetta 2009
18-21 settembre 2009

Salone del Ciclo Fiera di Milano: FIAB con stand 
22 settembre
(settimana dal 16)
cioccolatini ai ciclisti in 4 o più postazioni - evento nazionale
- materiali nazionali
- luoghi
- volontari
03 ottobre 2009
Consiglio Nazionale
Bologna
primi ottobre? ciclopicnic Immobilare (coord. Sergio)
(non date troppo vicine al 22)
- programma
- finanziamenti
5-6 ottobre 2009
Date da confermare
Viaggio studio a Mestre
realizzazione di un bicicplan

15-18 ottobre
Festival della Creatività
(stand a tempo pieno o altro? insieme a partner?)
- volontari e partner
- programma
16-18 ottobre 2009 - 
Verona
Corso base di formazione  FIAB
20-22 novembre 09 - Verona Corso di formazione  FIAB approfondimenti
28 novembre 2009  luogo da definire Conferenza dei President
29 novembre 2009  luogo da definire Consiglio nazionale Fiab
novembre / dicembre se confermato finanziamento regionale organizzare FestaBici per marzo 2010
marzo 2010
Festa della Bici
- programma e luogo
- partner e sponsor







...




7 maggio  riunione Consiglio direttivo
h. 17.30 - 19.45 via Orsini 44

Presenti: Francesco Baroncini, Massimo Boscherini, Graziana Fiorini, Gianni Lopes Pegna, Sergio Signaini, Isabella Cintolesi

Assenti giustificati: Massimo Fagioli, Valerio Parigi, Stefano Pelli

O.d.G.:

1) Bimbinbici

2) Ciclopicnic

3) Eventi di maggio: Ruotati

4) Eventi di maggio: Terra futura

5) Eventi di maggio-giugno: Critical morning o pedalata onirica

6) Incontro organizzato da ACI con Renzi e Spini alla Nazione

7) Patto per la bici

8) Opuscolo In bici si può e sua diffusione mirata in eventi organizzati

9) Incontro organizzato da Legambiente con tutti i candidati

10) Varie ed eventuali

Punto 1) Bimbimbici: organizzato da Massimo Boscherini, l’evento si svolge domenica 10 maggio a partire dalle 9.30. MB ha fatto presente al Consiglio la necessità di avere alcuni ulteriori volontari per accompagnare il gruppo di bambini e genitori alla biciclettata (approssimativamente un centinaio, di cui circa 50 bambini e 50 genitori);

Punto 2) Ciclopicnic: in programma il 23 maggio e sempre organizzato da Massimo Boscherini, che fa presente ai consiglieri le seguenti incombenze:

  • Richiesta patrocinio Assessorato all’Ambiente

  • Ricerca sponsor che offrano il cibo, confezionato se negozi, anche fresco ma solo se lo sponsor ha un servizio di catering. Si tratterebbe di una merenda per circa 50 - 100 persone. Ciò che offriamo in contropartita è la presenza su un volantino che pubblicizzerà l’evento, la presenza nel relativo comunicato stampa, un cartello in loco al momento dell’abbuffata; Isabella e Francesco si offrono di cercare di contattare possibili sponsor;

Punto 3) Ruotati: l’evento avrà luogo il 29-30 e 31 maggio al parco delle Cascine. Si decide di esserci con un banchino, sondando la possibilità che alcuni dei ragazzi portati da Massimo come volontari a Bimbimbici possano essere presenti anche a Ruotati, sempre però con la presenza di un "adulto". Saranno da organizzare dei turni;

Punto 4) Terra futura: il 30 maggio alla Fortezza da Basso, si ritiene che anche questa sia una manifestazione dove occorrerebbe esserci con almeno un adulto e eventualmente un ragazzo volontario della scuola di Massimo. Saranno da organizzare uno o più turni;

Punto 5) Critical morning o pedalata onirica: la nostra usuale biciclettata di fine primavera-inizio estate la mattina presto, prima che il traffico e la confusione invadano le strade. Si propone di farla giovedì 4 giugno;

Punto 6) Incontro organizzato da ACI con Renzi e Spini alla Nazione: si offrono di parteciparvi Graziana, Sergio e forse Francesco, che poi relazioneranno al Consiglio;

Punto 7) Patto per la bici: Gianni Lopes Pegna si sta occupando della parte informatica relativa al collegamento al sito di FirenzeInBici e propone di inviare a ciascun candidato sindaco e a ciascun candidato consigliere un SMS con i codici per aderire al patto, in modo tale da assicurare la loro personale adesione. Chiederà quindi nella pagina del sito un numero di telefono mobile come obbligatorio per poter accedere all'area e sottoscrivere il patto;

Punto 8) Opuscolo In bici si può e sua diffusione mirata in eventi organizzati: Massimo lo distribuirà a Bimbimbici; saranno a disposizione ai vari banchini (Terra futura, Ruotati, banchini organizzati in vari punti della città,…). Ciascun consigliere ne prende un po' per distribuirli, e si decide di metterli in vendita al prezzo simbolico di 1 euro. Sergio porterà alcune copie alla Regione Toscana, che ha sponsorizzato (fra gli altri) il progetto. Si decide anche che l'opuscolo sarà visibile interamente sul nostro sito;

Punto 9) Incontro organizzato da Legambiente con tutti i candidati: si proporrà come data il 30 maggio;

Punto 10) Varie ed eventuali: Sergio propone di aderire a una biciclettata organizzata dall'ente parco di San Donato, che dovrebbe partire dal centro storico e arrivare appunto al parco, dove si svolgerà una merenda. L'evento non ha ancora una data precisa; alcuni consiglieri approvano, ma tutti pensiamo sia meglio farlo a settembre, vista la densità di eventi delle prossime settimane (meglio se nel tardo pomeriggio, anche di un giorno feriale, con conclusione in forma di aperitivo). Per le telefonate ai soci che non hanno rinnovato la tessera (circa 60), si decide si "spartirsi" le telefonate fra alcuni consiglieri, fra cui Gianni e Isabella. Gianni fornirà l'elenco con i nomi e i numeri di telefono.



2 aprile  riunione Consiglio direttivo
h. 17.30 - 19.45 viale Rosselli

BOZZA VERBALE:
- è stata deciso di effettuare una serie di banchini in luoghi pubblici
- convocata riunione in  stile "serata davanti al caminetto" per discutere strategia elettorale




5 marzo  riunione Consiglio direttivo
h. 17.30 - 19.45 via Orsini 44

1) comunicazioni
niente di specifico da comunicare

2) questione finanziamento
Scazzo su chi doveva chiedere la fattura alla nuova sfogli: Graziana è incavolata che le è toccato venerdì correre alla Nuova Sfogli per chiedere la fattura. Perché non c'era stata chiarezza su chi doveva farlo.

E' possibile accedere a questi finanziamenti anche il prossimo anno? Il problema è che sappiamo se abbiamo vinto il bando a novembre e dobbiamo fare il tutto entro febbraio.


3) data assemblea
Prenotata sala per assemblea 31 marzo ore 19:00-23:00. Buffet (semplice) iniziale; a seguire (21:00) assemblea e "serata del volontario"; nota bene: abbiamo appena una settimana per inviare le convocazioni!!!

4) Il bilancio sarà pronto per l'assemblea

5) Patto per la bici
Si ripropone il testo per revisione sul forum e Massimo Boscherini tirerà le conclusioni.

6) organizzazione volontari
Gianni propone di organizzare un registro dei volontari e avviare una indagine conoscitiva su chi sono i volontari, che disponibilità di tempo hanno etc. Si propone di fare all'assemblea una serata del volontario. Serve però di stabilire cosa si deve fare. Graziana propone di inviare per email un piccolo questionario. Faremo assemblea il 31 con buffet; con chiusura pappatoria alle 20:30 . Prima prepariamo tracciato cose da sapere dei soci e poi chiediamo prima email con verifica per telefono di chi non risponde all'email. Gianni prepara elenco.

7) iniziative e campagne
Proposte: banchini ad aprile. Agganciarsi ad iniziative già esistenti;

Gianni propone manifestazioni corsare tipo blocco strdale in area pedonale o campagna "colazione a casa".
 

8) Campagna +bici +baci
Valutata e probabilmente (?) scartata ipotesi di fare una parodia della campagna del comune. Dibattito sospeso per termine del tempo a nostra disposizione. Continuato in auto (ebbene sì!) Stefano, Valerio e Ganni. L'ipotesi è di uscire sul sito con una posizione ufficiale sul tema "Firenze è ciclabile" ed inserire tale posizione con un foglio (formato 21x10) da inserire all'interno dei pieghevoli del comune che distribuiremo.

Dibattito continua in lista.


8 gennaio  riunione Consiglio direttivo
h. 17.30 - 19.45 via Orsini 44

(resoconto?????)


5 dicembre   verbale Consiglio direttivo

h. 17.30 - 19.45 c/o Università - Presenti: Stefano Pelli, Graziana Fiorini,  Valerio Parigi, Gianni Lopes Pegna, Sergio Signanini, Remo Boscarin, Isabella Cintolesi, Francesco Baroncini

Assenti ingiustificati: M. Merucci, Massimo Boscherini, Massimo Fagioli

O.d.G.:

1. Recepimento delle dimissioni del consigliere Marco Merucci e formalizzazione della sua sostituzione con il primo dei non eletti (Francesco Baroncini);

2. Comunicazioni sui recenti eventi:

a. Festa della Geografia

b. Stati Generali della Bicicletta

c. Incontro all'Assessorato per l'Ambiente con le associazioni ciclistiche

d. Conferenza dei Presidenti FIAB

3. Situazione con Legambiente (Cena degli auguri/ sede / Tavolo mobilità);

4. Finanziamento della Regione Toscana;

5. Bike-projecting di Sergio Signaini;

6. Cena sociale;

7. Calendario 2009: definizione dei principali eventi e nomina dei relativi responsabili;

8. Gruppi di lavoro: situazione e prospettive. In particolare:

a. Redazione: questionari a candidati a Sindaco

b. Scuola: organizzazione Bimbimbici 2009

c. Escursioni: lancio attività escursionistica 2009

d. Officina delle idee: sistemizzazione censimento piste

e. Segreteria: miglioramento organizzazione negozi / organizzazione volontari

9. Varie ed eventuali.

Punto 1) Vengono recepite le dimissioni del consigliere Marco Merucci, che è sostituito con il primo dei non eletti (Francesco Baroncini). Si approva all'unanimità;

Punto 2) Comunicazioni sui recenti eventi:

a. Festa della Geografia

SS: Abbiamo avuto uno stand con i nostri manifesti, ma non è stato possibile assicurare una presenza che non fosse solo momentanea. Ci hanno aiutato le associazioni aretina e senese. Abbiamo però lanciato la ciclopista dell'Arno e avuto l'opportunità di proiettare i nostri filmati sul VideoWall; molti altri stand si erano organizzati con le scuole. La pedalata del giovedì è fallita per la pioggia (vedi anche infra punto 4).

b. Stati Generali della Bicicletta

Sempre SS: Partecipazione significativa, con qualche promessa a livello regionale; soprattutto l'assessore Conti ha detto che a lui interessano i pendolari più che i turisti e che appoggerà la ciclopista dell'Arno se gli dimostriamo che ha valenza per i pendolari e la mobilità locale. C'è stata disponibilità a fare incontri ed iniziative anche da Erasmo D'Angelis e Fabio Roggiolani. Un rappresentante di Federciclismo era interessato a fare qualcosa per promuovere l'uso della bicicletta in ambito urbano.

c. Incontro all'Assessorato per l'Ambiente con le associazioni ciclistiche

GF: Presente anche l'associazione Città Ciclabile, l'incontro è iniziato con un'ora di ritardo. L'assessore Del Lungo ha elencato le cose fatte, ci ha mandato un foglio Excel di riepilogo e le osservazioni al PGTU riguardo alla mobilità ciclistica approvate dal Consiglio comunale su cartaceo. Inoltre lasceranno attivo il sito delle segnalazioni, forse per sempre. Sono arrivate meno segnalazioni di quante si aspettassero e dovrebbero riuscire a fare tutto ciò che è stato richiesto. GF gli ha spiegato che a causa di alcuni problemi sul sito potrebbero essere pervenute meno segnalazioni di quanto si sia provato a inviarne. Sempre GF ha insistito sul discorso dei ponti e dei punti critici: ponte al Pino, piazza Gaddi, viale Redi. Su quest'ultimo punto Del Lungo ha comunicato che ci sarà la pista su entrambi i lati del Mugnone. Carla Lucatti di Città Ciclabile ha chiesto una rastrelliera con valenza anche simbolica in piazza dei Ciompi, luogo della "razzia di bici" dello scorso 22 settembre, che Del Lungo ha promesso di far collocare. Alla richiesta di GF di criteri oggettivi per la sosta delle bici, l'assessore ha risposto che non si può andare contro il Codice della strada, secondo il quale occorrerebbe mettere i relativi cartelli e segnali, non essendo sufficiente un'ordinanza, e far questo non è attualmente possibile.

d. Conferenza dei Presidenti FIAB

VP: è costata una grande fatica, ma è andata bene, anche per l'impegno di alcuni volontari.

SS: evidenzia il discorso dell'attivismo e della partnership: la FIAB è cresciuta anche perché gli attivisti sono diventati progettisti. Si veda infra il punto 5;

Punto 3) Situazione con Legambiente:

Cena degli auguri: GLP: si farà insieme a Legambiente; chi porta qualcosa da mangiare non paga 10 euro.

Tavolo della mobilità e sede: Riguardo al Tavolo della mobilità, si decide di rinnovare la candidatura di Maurizio Da Re e di non sostenere quella di Legambiente, nella persona di Enrico Falqui, confermando comunque l'interesse di FiB a partecipare ai tavoli di nostro interesse. GF lamenta i troppi livelli di competenza al Tavolo (Comuni, Province, Regione), fra i quali è difficile trovare accordo e omogeneità. Per VP è comunque importante essere presenti per avere informazioni su ciò che accade e per GLP anche per dire la nostra opinione. Si incarica SP di inviare un fax che ribadisca la candidatura di Maurizio Da Re. Riguardo alla sede, per la quale viene pagato un affitto - seppur modesto - a Legambiente, si inizia a pensare di trovarne un'altra, per non incorrere in nessun genere di pressioni;

Punto 4) Finanziamento della Regione: SS: il titolo del progetto ad esso relativo è Usa la bicicletta per migliorare il mondo. Occorre preparare materiale informativo, fare una relazione, realizzare una pubblicazione (in 5000 copie, con il logo della Regione, da spedire a scuole e università), un sito web (con il logo della Regione), un filmato di sintesi, fare una o più conferenze stampa, partecipare alla Festa Geografia (fatto); preparare una breve presentazione di circa due pagine da presentare a eventuali sponsor, per poter raggiungere gli 11.000 euro richiesti dal progetto. VP si domanda se ci sia uno spazio per inserire anche una campagna promozionale per promuovere FiB (con manifesti, stendardi,…); inoltre sempre VP chiede di appurare quanto occorre reperire in denaro. FiB può mettere al massimo 2000 euro. SS, RB, VP, FB si prendono l'incarico di seguire questo progetto; GLP vorrebbe partecipare alla prima riunione, fissata per giovedi' 11 dalle 18 all'ora di cena a casa di VP. Per GLP occorrerà forse prendere la Partita IVA, con l'alternativa di chiedere alla FIAB, che ha già la partita IVA, di intestarsi il nostro progetto, aprendo un capitolo in bilancio per Firenzeinbici;

Punto 5) Bike-projecting: SS: di fronte a enti pubblici che mostrano un consolidato sapere in fatto di ciclabilità, propone di porci come interlocutori delle amministrazioni pubbliche nella figura di progettisti a tempo pieno. Porta l'esempio di una associazione californiana senza fini di lucro che collabora con lo Stato per progettare meglio la ciclabilità. GLP: potrebbe occuparsene un gruppo di FiB, che però dovrebbe costituirsi ad esempio in cooperativa o in un soggetto esterno e non legato all'associazione, poiché lo statuto lo impedirebbe, in quanto ONLUS. La maggioranza del CD nutre perplessità in merito, anche per il fatto di poter cadere in balia dell'ente che finanzia, perdendo l'indipendenza che ci contraddistingue. Si decide che l'argomento sarà riaffrontato ad anno nuovo.

Punto 6) Cena sociale: Si ricorda ai consiglieri di iscriversi dal sito;

Punto 7) Calendario 2009, definizione eventi e responsabili degli stessi: GLP: gli eventi sono già stati definiti, restano da definire i responsabili. A partire da febbraio:

Patto per la bici: ?

Evento per petizione pista Arno: pensarci se farlo o meno;

Bimbinbici: Boscherini (è assente, SP lo contatterà per questo);

Critical morning/pedalata onirica: Valerio, che propone di farla di sabato; potrebbe sfociare in una sorta di festa della bici con tesseramento, da fare ad aprile/maggio;

Chi sceglie la bici merita un premio: Isabella (occorre materiale che dia maggiore visibilità ai punti di distribuzione dei cioccolatini: striscioni? stendardi? Roll-up = striscioni che si srotolano dal basso?)

Punto 8) Situazioni e prospettive dei gruppi di lavoro:

Gruppo Redazione: occorre come priorità stilare la lista di domande da proporre ai candidati alle primarie (se ci saranno) e in generale a sindaco di Firenze;

Gruppo Scuola: organizzazione Bimbimbici 2009. Fare il punto della situazione con MB;

Gruppo Escursioni: lancio dell'attività escursionistica del 2009. GLP: già fissata una prima riunione il 18 dicembre;

Gruppo Officina delle idee: censimento delle piste. GLP: specificare nelle piste ciclabili che cosa non è a norma (manca ad es. la segnaletica verticale in quelle nuove);

Gruppo Segreteria: VP: fare vetrofanie per i negozi punti di tesseramento FiB, realizzare un tagliandino e/o un adesivo da attaccare alla bici, da poter prendere nei negozi; RB: occorre creare dei supporti ad asta a cui attaccare via via dei fogli A3 per indicare le finalità delle nostre manifestazioni, per avere maggiore visibilità durante il tragitto percorso dalle bici e per rendere esplicito anche durante il percorso il fine della "biciclettata".

Inoltre:

GLP: occorre maggiore coinvolgimento di tutti i consiglieri;

VP: ogni consigliere si dovrebbe prendere in carico un gruppo di lavoro, perché se il grosso della discussione si decentra, poi al CD arriviamo con le decisioni prese;

GF: sul forum dire di più che cosa accade nei consigli, ai tavoli della mobilità, per coinvolgere maggiormente i soci;

FB: far apparire un altro numero della "Zanzara in bici".

 


6 novembre   verbale Consiglio direttivo

h. 17.30 - 19.45 c/o ns. sede via Orsini  -

Presenti: Stefano Pelli, Graziana Fiorini, Massimo Boscherini, Massimo Fagioli, Valerio Parigi, Gianni Lopes Pegna, Sergio Signaini, Remo Boscarin, Isabella Cintolesi

Assente ingiustificato: M. Merucci

O.d.G.:
1) Rimozioni delle biciclette;
1bis) Incontro con Cioni;
1ter) Incontri politici con i candidati a Sindaco di Firenze;
2) Festa della Geografia: organizzazione e mobilitazione;
2bis) Formazione gruppo di lavoro per iniziativa Usa la bicicletta per migliorare l'ambiente e il mondo, da svolgersi nel periodo 10 agosto 2008 – 28 febbraio 2009;
3) Iniziativa di domenica 9 novembre al Quartiere 2 (Villa Arrivabene);
4) Ripresa del tavolo tecnico;
4 bis) Stati generali della bicicletta, Tavoli per la mobilità;
5) Ristampa e preparazione di materiale promozionale e illustrativo;
6) Mailing list: ristrutturazione?
7) Varie ed eventuali

Punto 1) Si ha l'impressione che le rimozioni di biciclette in grande stile siano sostanzialmente terminate dopo le nostre pressioni. In ottica pre-elettorale si pensa di chiedere un cambiamento di rotta (e forse di comandante?) per la Polizia municipale.  Si pensa di preparare un dossier (titolo "2 pesi 2 misure") sulla vicenda Vigili/rimozioni, da tenere pronto nel caso da parte dei Vigili riprendano vigore le rimozioni, oppure per quando inizierà la campagna elettorale. Si incarica SP di stendere questo dossier.

Punto 1 bis) In merito all'incontro con l'assessore Cioni, si decide di non farlo. Una proposta viene da SS: chiedere di organizzare una campagna per la sicurezza in bici. Sergio è incaricato di preparare una bozza di campagna per la sicurezza dedicata alla bicicletta, che dia informazioni sui diritti e doveri del ciclista.

Punto 1 ter) In merito invece agli incontri con i futuri candidati a Sindaco, VP e GLP riferiscono sull'incontro avuto il martedì precedente con l'assessore Lastri, uno dei candidati che correranno per le primarie, la quale non si è sbilanciata molto sul tema della ciclabilità. VP propone di cercare di invitarli tutti insieme per un confronto, ma sarebbe piuttosto improbabile la presenza unanime. Si accoglie la proposta di GLP di distinguere fra candidati per le primarie e candidati a Sindaco, e di preparare per le primarie un questionario per una prima indagine sulla loro propensione verso un maggiore sviluppo della ciclabilità cittadina, le cui risposte saranno pubblicate sul sito, al fine di informare i lettori e la stampa; mentre per i futuri ed effettivi candidati a Sindaco si richiederà al momento opportuno un impegno ufficiale, anche con la sottoscrizione di impegni ben precisi. Per questo VP propone di stilare un patto per la bici per il  2009, offrendo uno spazio sul nostro sito (come già avvenuto in precedenza), per dare loro la possibilità di esprimersi sulla ciclabilità.
MF sente la necessità di definire, oltre alle richieste di piste ciclabili e alle rastrelliere, un nostro programma più generale, che contenga però specifici punti, e a lungo termine, con proposte concrete a più ampio raggio, indicando anche i punti cittadini di maggiore criticità, come il percorso Scandicci-Firenze . SS concorda con MF, e fa l'esempio della necessità di avere lungo la tramvia dei punti di parcheggio "sicuro" con apposite rastrelliere. SP fa notare che negli ultimi mesi è stata condotta una sorta di "battaglia di retroguardia", a seguito di ciò che accadeva in città, senza portare attivi suggerimenti. Ma per VP non si può andare a proporre come dovrebbe essere Firenze; occorre preparare un patto bici per il 2009, di non più di una pagina/pagina e mezzo, focalizzandoci su punti centrali e inderogabili; anche per GLP non dovrebbe essere troppo particolareggiato (ad es. vorremmo altri 100 km piste con tutti gli attraversamenti necessari e senza interruzioni).
VP fa notare che occorrerebbe anche stilare un elenco di che cosa vorremmo fosse realizzato/portato a termine da adesso alla fine del mandato dall'attuale Giunta, che ci metterebbe in grado di potere dare una valutazione più globale di questa legislatura. Si decide raccogliere, anche tramite il forum, delle domande fa proporre ai futuri candidati a Sindaco, su che cosa ciascuno vorrebbe e si aspetta da loro. Un punto importante per GLP ad esempio è quello di domandare ai futuri candidati se hanno intenzione di mantenere l'ufficio ciclabilità. Per GF si tratta anche di un approccio politico, e non solo tecnico, con i candidati: ad es., quale spazio sarà lasciato alla bici privata fra tramvia e bike sharing?

Punto 2) Festa della Geografia: SS relaziona: lo stand è condiviso con gli "Amici della Terra" e con "Viaggi desueti": occorre portare pannelli, materiale informativo e occorre la presenza se possibile di alcuni di noi. MB ha la possibilità tramite la scuola dove insegna di portare due persone per due pomeriggi. Si fa notare che comunque può anche non esserci una presenza fissa, basta sistemare il nostro materiale, portare una cassettina (proposta di SP) dove sia possibile lasciare eventuali richieste di informazioni/richieste di iscrizioni/messaggi, accordandosi con le altre due associazioni per la distribuzione del nostro materiale informativo. Riguardo al raduno ciclistico e pedalata a Palazzo Vecchio con partenza dalla Fortezza da Basso organizzato da FIAB per la visita guidata alla mostra "Firenze1000 il modello della città", GLP ricorda che occorre creare un percorso e comunicarlo ai Vigili, chiedendo una "scorta".

Punto 3) Iniziativa al Quartiere 2 (Villa Arrivabene), nell'ambito delle iniziative di ogni seconda domenica del mese, questa volta dedicata alla mobilità sostenibile: se n'è occupato VP, curando lo stand di FiB dalle 9 di mattina alle 7 di sera di domenica 9 novembre.

Punto 4) Riguardo alla ripresa del tavolo tecnico con l’arch. Guerrini, MB sostiene che occorre far notare che quando vengono fatti dei lavori sul suolo pubblico, spesso accade che non vengano ricollocate le rastrelliere: i posti-bici devono aumentare, e le nuove rastrelliere non devono essere collocate in sostituzione di quelle tolte a causa dei lavori pubblici. VP ricorda che è possibile lasciare suggerimenti, proposte e lamentele al sito del Comune (vi si può accedere anche dal nostro sito). Si riconosce a maggioranza l’utilità del “Contabici”, non solo per il semplice conteggio, ma anche per il coinvolgimento dei nostri soci, delle istituzioni e dell’altra associazione fiorentina dei ciclisti.

Punto 5) In merito alla ristampa e alla preparazione di materiale promozionale e illustrativo, VP riferisce che sono pronti i 5 poster e anche la ristampa del depliant “Ponti d'oro”; sostiene inoltre la positività dell’allestimento di una nostra campagna, finalizzata al rafforzamento dell'associazione stessa, per darci più forza contrattuale, più soci, agganciandola a quella del Comune (prima, in contemporanea, oppure dopo), considerando anche di programmare una campagna a pagamento (per SS, anche cercando l’appoggio di enti come ARPAT oppure ATAF). Per una nostra campagna occorrerebbe ripensare l’immagine (nuovo logo? nuovo materiale informativo?).
Riguardo al finanziamento della Regione Toscana (per il quale occorre studiare bene le condizioni e stilare un preciso piano di spesa), SS ricorda che parte di esso deve essere indirizzato alla scuola, e propone di realizzare una pubblicazione destinata specificamente a questo, la quale potrebbe essere pensata da MB, mentre SS si occuperà del tema della sicurezza. Si accolgono anche eventuali altre proposte possano venire dai consiglieri. VP pensa anche a un libro, da rendere in formato ridotto per la distribuzione nelle scuole.
Per gli stati generali bicicletta si concorda sull’utilizzo del materiale promozionale esistente.
GLP: parte del finanziamento potrebbe essere utilizzato durante la domanica ecologica del 30 novembre, quando sarà organizzata una pedalata nel pomeriggio, dopo l’evento FIAB, da Piazza Signoria a villa di Rusciano.

Punto 6) Sulla mailing list, per SP occorre costruire qualcosa che abbia l'agilità della mailing list ma la complessità del forum. L’argomento sarà ripreso nei prossimi incontri.

Al punto 7 nessun argomento.

 


30 settembre 2008   verbale consiglio direttivo (anticipato dal 1° ottobre) - h. 17.30 - 19,30

c/o Abitazione Massimo Boscherini, Via Fabbroni, Firenze

Presenti: Graziana Fiorini, Massimo Boscherini, Massimo Fagioli, Gianni Lopes Pegna, Valerio Parigi, Sergio Signaini, Isabella Cintolesi. Assente giustificato: Stefano Pelli Assente ingiustificato M. Merucci

 

O.d.G.:

  1. Rilancio della campagna Socio-porta-socio;

  2. Contatti con i prossimi candidati a Sindaco di Firenze;

  3. Produzione di materiale pro mozionale (dépliant, volantini,…);

  4. Manifestazione del 27/9: impressioni e risonanza sui cittadini;

  5. Festa della Geografia del 12-15 novembre;

  6. Ciclopista dell'Arno;

  7. Incontro con esponenti comunali del 22 settembre;

  8. Proposta di incontrare l'assessore Cioni sul tema delle rimozioni delle biciclette;

  9. Problema dei consiglieri spesso assenti;

  10. Proposta di variazione del luogo e della data del Consiglio direttivo;

  11. Varie ed eventuali.

1) Si decide di rilanciare la campagna "Socio-porta-socio", tramite una comunicazione per e-mail da inviare a tutti i soci entro il 15 ottobre. Si ricorda che per chi si associa per il 2009 in questi ultimi mesi dell'anno, il 2008 costa solo 5 euro se ci si iscrive già per il 2009. La premiazione per la campagna avverrà in occasione della cena sociale di venerdì 12 dicembre. SS propone di rilanciare la campagna alla Festa della Geografia del 12 -15 novembre e al Town Meeting del 15 novembre.

2) Si decide di contattare tutti i candidati a Sindaco di Firenze (con particolare attenzione a coloro che correranno per le primarie del PD per le maggiori chance di essere eletti alla carica), proponendoci come "suggeritori" per impegni programmatici. MB propone di ripresentare un documento analogo al patto per la bici e chiedere a ciascun candidato quante possibilità ci sono che venga realizzata, indagando anche su che cosa ciascuno preveda nel proprio programma a favore della ciclabilità fiorentina. VP consiglia di riproporre il patto per la bici vicino alle elezioni, mentre per il momento sostiene sia meglio avvicinare i candidati come suggeritori (siamo già stati contattati da vari lati).

Poiché sabato 18 ottobre alle 16 Pistelli farà un incontro con le associazioni ambientaliste, VP propone già di partecipare all'incontro, avendo steso un documento programmatico. MB valuta il coinvolgimento dell'assessore Del Lungo nella stesura del programma, affinché si continui ciò che è stato realizzato durante il suo mandato in termini di rete, infrastrutture e promozione della ciclabilità. A proposito di promozione, GF ricorda che in un incontro Carla Guerrini le ha mostrato alcuni prototipi di pubblicità proponendole di sceglierne uno. Anche GLP ricorda di avere affrontato con Guerrini il tema della comunicazione. VP propone di riaffrontare questo tema durante i mesi invernali (meno densi di eventi rispetto all'autunno), ma sin da ora ritiene che una campagna che promuova l'uso della bicicletta potrebbe essere realizzata da FiB, a livello sia cartaceo (manifesti, locandine,…) sia sul web.

La discussione sul secondo punto si conclude con GF che si prende l'incarico di preparare una bozza di documento da presentare ai candidati. Si decide che sarà molto semplice e chiara e con richieste ben precise. Per SS bisognerebbe "cominciare da zero", spiegando gli interventi-base necessari per la ciclabilità di una città come Firenze e sottolinenado il fatto che c'è ancora moltissimo da fare.


3) Nell'ambito della promozione dell'associazione, si cerca sponsor per il dépliant escursioni 2008/2009: occorrono circa 350/400 euro per stamparne 2000. GF propone di produrre un dépliant con indicazioni utili per la sosta delle biciclette, mentre GLP estende la proposta di pubblicazione anche ad un vademecum per il ciclista. La proposta è di creare un dépliant con una facciata di informazioni sull'associazione (come "Ponti d'oro", che necessita di essere ristampato), e con l'altra facciata alcune informazioni pratiche. GLP propone inoltre che in occasione di alcuni eventi, come quello del 22 settembre, ci vorrebbe qualcosa di più istituzionale, per il quale si offre di stendere una bozza. Si decide che anche il dépliant "Ponti d'oro/vademecum" potrebbe avere uno sponsor. MB e GLP propongono di farne un ulteriore, magari a più livelli, meno verboso di Ponti d'oro.

MB: spot radiofonici? Probabilmente costano troppo e non avrebbero un buon ritorno. Spot You-tube?: Ci vorrebbe un'idea creativa e geniale, che diventasse "nota" sul web, difficile da trovare (anche se poi non costerebbe nulla). VP: attuare una campagna di comunicazione tramite dépliant, e poi proporre anche a ATAF di apporre locandine appese gratuitamente (già fatto in passato) all'interno e sulle fiancate dei bus. Sempre VP propone di tentare di farci dare parte dell'8 per mille dalla Chiesa Valdese, che finanzia senza "marchi religiosi" progetti che ritiene validi. SS propone di contattare l'ARPAT. Si tratterebbe quindi di una campagna generale per l'uso della bici, oltre alla promozione di Firenzeinbici.

Per GLP ci servirebbe un logo, per poi realizzare magliette, cappellini, giubbotti,… e propone un concorso fra le scuole di grafica, con premio di 200/300 euro. MB potrebbe sentire presso le scuole. Per MF non serve un logo "improvvisato", ma occorrerebbe dare l'incarico a un professionista.


4) Riguardo alla manifestazione del 27/9, GLP sperava in una maggiore eco sulla stampa, ma tutti fanno notare che l'evento ha avuto un discreto successo in adesioni e risonanza, essendo stato organizzato nei pochi giorni precedenti. Alla domanda di GF se ci sarà un seguito, VP propone di tentare di trovare qualcuno fra i danneggiati che riscatti la bici pagando la multa e poi porti la questione davanti al giudice di pace; oppure di fare un volantino e metterlo nelle cassette della posta degli abitanti intorno a piazza dei Ciompi dove si chiedano adesioni a questa proposta.

MF propone di creare un albo di cittadini ai quali i Vigili urbani hanno rimosso la bicicletta e/o a cui è stata rubata la bicicletta.


5) Festa della Geografia: dal pomeriggio del 12/11 alla mattina del 15/11. MB si impegna a cercare volontari fra i ragazzi della scuola, mentre SS propone che ogni mezza giornata ci sia qualcuno che esponga gli itinerari di ciascuna provincia toscana. SS proporrà una biciclettata per il pomeriggio di giovedì 13, dalla Fortezza da basso (sede della Festa) a Palazzo Vecchio, dove è stato collocato un plastico della città, sul quale per l'occasione potrebbero in qualche modo essere indicate le piste ciclabili.


6) Ciclopista dell'Arno: SS relaziona sul suo stato: non c'è continuità nella pista, non ci sono indicazioni, né attrezzature, e propone di lanciare raccolta firme in occasione della Festa della Geografia, perché dal 2004 poco è cambiato. Inoltre sempre SS propone di cercare un personaggio fiorentino noto, che diventi esponente per la raccolta di firme a favore della ciclopista. La Regione dovrebbe fare cabina di regia, oppure, per SS, la FIAB toscana potrebbe sostenere la continuazione del progetto presso le amministrazioni locali, non potendo organizzare direttamente il progetto. GF fa notare che rete toscana dei corsi d'acqua è già una rete ciclabile, ed è percorribile facilmente sul manto erboso degli argini. SS è autorizzato a trattare con FIAB toscana sul punto.


7) Quali risultati dell'incontro avuto con esponenti del Comune di Firenze il 22 settembre scorso, GF fa notare che gli addetti comunali preposti inizieranno a ispezionare la situazione delle rastrelliere nei singoli quartieri, per verificare dove occorra collocarne di ulteriori, anche in base alle richieste/segnalazioni che stanno pervenendo nell'apposito spazio web creato dal Comune di Firenze. Importante inoltre è che sia stata approvata la pulizia periodica delle rastrelliere.


8) Riguardo all'incontro con l'Assessore Cioni, si decide che lo si farà solo nell'ottica degli incontri con gli esponenti a candidato sindaco, e non per parlare delle rimozioni delle biciclette.


9) Sul tema dei consiglieri spesso assenti, si decide di proporre loro di occuparsi di un altro ambito, sempre all'interno dell'associazione, in grado di suscitare maggiore interesse e che possa essere maggiormente compatibile con i loro impegni, e conseguentemente di far entrare al loro posto i primi dei non eletti.

10) Luogo e data dei Consigli direttivi: per il momento si decide di mantenere gli stessi (via Orsini c/o Legambiente il primo mercoledì del mese dalle 17,30 alle 20,00 circa), tranne eccezioni che saranno precedentemente comunicate.

11) Varie ed eventuali:

- SS propone la registrazione di FiB negli albi regionali delle associazioni dei consumatori locali, per cercare di ottenere sovvenzioni, oppure di poter accedere direttamente al 5 per mille (per ora lo diamo alla FIAB);

- Per il 30 /11, la domenica ecologica, occorrerà pensare ad organizzare qualcosa (il tema sarà ripreso al prossimo CD di mercoledì 5 novembre).


3 settembre 2008

verbale consiglio direttivo - h. 18.00 - 20.00 c/o Punto di ristoro alla Fortezza da Basso

Presenti: Graziana Fiorini, Valerio Parigi, Gianni Lopes Pegna, Sergio Signanini, Isabella Cintolesi (Boscherini e Pelli assenti giustificati, tutti gli altri non giustificati)

O.d.g.:

1) FIAB - censimento piste;

2) Contabici;

3) Evento "Chi va in bici merita un premio";

4) Bicistaffetta nazionale del 10 settembre;

5) Liberi di Pedalare 14 settembre;

6) Bicistaffetta toscana del 26, 27 e 28 settembre;

7) Campagna "Socio porta socio" (e data cena sociale);

8) Giornata senza auto del 22 settembre;

9) Conferenza FIAB Nazionale 29 e 30 novembre;

10) Festa della Geografia;

11) Regolamento Polizia municipale e ordinanze comunali;

 

Punto 1) FIAB - censimento piste

GF propone di chiedere all’assessore Del Lungo quali sono le piste ciclabili da realizzare e che cosa prevede che sarà fatto; propone inoltre che ogni consigliere si occupi di una zona specifica della città. GLP preparerà lo schema delle rilevazioni e che chiederemo a Del Lungo e Guerrini i dati ufficiali.

Punto 2) Contabici

A maggioranza si decide di fare il Contabici, e di farlo in collaborazione col Comune, il giorno giovedì 2 ottobre (in caso di pioggia o di altro inconveniente giovedì 9 ottobre), chiedendo a Carla Guerrini se da parte del Comune ci possono essere dei volontari, e soprattutto chiedendo a Del Lungo e Guerrini di convocare un tavolo tecnico prima che avvenga il Contabici. I volontari presenti lo scorso anno avranno le stesse postazioni. In caso il numero dei volontari superi quello necessario, GLP propone di creare altre postazioni di rilevamento, ad esempio nella zona di Novoli; GLP darà annuncio del Contabici nelle sedi apposite.

Punto 3) Evento "Chi va in bici merita un premio"

Si decide la data di lunedì 22 settembre fra le 8.00 e le 9.30, con postazioni in quattro punti (sommariamente corrispondenti ai punti cardinali). L’evento prevede la distribuzione di cioccolatini FIAB ai ciclisti di passaggio, di materiale informativo (volantini e dépliant) e forse una mini-intervista, per la quale GLP penserà a formulare alcune sintetiche domande. GLP e VP propongono di prendere 4 risciò per le postazioni (che GLP chiederà a Olim). Proposta accettata all’unanimità.

Punto 4) Bicistaffetta di mercoledì 10 settembre

GLP riferisce che è tutto già organizzato dal Comune (con conferenza stampa la mattina a Palazzo Vecchio) e propone che almeno 5/6 persone si ritrovino alle 17.30 di mercoledì 10 settembre nel piazzale delle Cascine, per poter essere alle 18 ai Renai per accogliere la ciclostaffetta e per accompagnare i partecipanti prima in piazza della Signoria, poi in Ostello. Alle 21 l’appuntamento è a Villa Arrivabene per una conferenza, con i saluti di GLP o di GF e a seguire gli altri interventi (Comune, FIAB,…), fra cui - dice SS - anche quello di un rappresentante della Provincia.

Punto 5) "Liberi di Pedalare"

La data dell’evento sarà domenica 14 settembre. VP si offre di scortare in tandem Cruccolini.

Punto 6) Si ricorda la Bicistaffetta toscana di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre, di cui si occuperà SS.

Punto 7) Campagna "Socio-porta-socio" e data cena sociale

Si decide, a causa delle adesioni limitate, di rilanciare la campagna e "allungarla" fino al 14 dicembre, data della cena sociale, quando avverrà anche la premiazione "finale". Per VP bisogna capire se ci sono ancora iscrizioni relative alla campagna ancora non registrate.

Punto 8) Si ricorda la "Giornata senza auto" del 22 settembre, con una premiazione "intermedia" per gli aderenti alla campagna "Socio-porta-socio". GLP propone come premi tre tag antifurto.

Punto 9) Conferenza FIAB Nazionale 29 e 30 novembre

Se ne occuperà VP col supporto dell'associazione. GLP propone di essere presente alla partenza e di fare subito dopo una conferenza stampa.

Punto 10) Festa della Geografia del 12-15 novembre

SS relaziona: l'organizzazione metterà a disposizione a FIAB toscana e dunque anche a FirenzeInBici uno stand, all'interno del quale si decide di collocare il nostro materiale informativo (mappe delle piste, dépliant,…) e una TV con un nostro video che gira a ripetizione. A Massimo Boscherini si chiederebbe di occuparsi di diffondere la notizia nell'ambito scolastico e di organizzare la presenza di scolaresche e docenti. SS propone di coinvolgere qualcuno delle ciclofficine. Non viene garantita una nostra presenza fissa, essendo il coinvolgimento impegnativo in termini di tempo, ma saranno sondate nel forum le disponibilità di eventuali volontari.

Punto 11) Regolamento Polizia municipale e ordinanze comunali

Si decide di chiedere un incontro con Cioni, per capire se il regolamento contiene un attacco ai ciclisti o se ci può essere comunanza di intenti, con la volontà di portare al tavolo di discussione delle proposte concrete, senza troppe lamentele. SS propone un piano di sicurezza per i ciclisti, in modo che anche i ciclisti siano coinvolti dall'iniziativa al fine di diffondere comportamenti più ligi alle regole. GLP: siamo d'accordo col piano anti-degrado, ma dobbiamo chiedere una sistematica ed efficiente pulizia delle rastrelliere dai rottami (ad es. una volta al mese, in corrispondenza della pulizia delle strade, e VP propone di scoprire chi è in Comune che ha la delega alla pulizia). GF porta all'attenzione del presenti la proposta delle rastrelliere presso gli esercizi commerciali, come accade in alcuni paesi nord-europei. Occorre inoltre riprendere il progetto del piano-sosta e iniziare a prendere appunti sui luoghi della città dove c'è bisogno di rastrelliere. VP: occorre chiedere che la sosta delle biciclette sia liberalizzata e occorre "mettere paura" agli amministratori portandoli a considerare che i ciclisti sono tanti e ognuno di loro rappresenta un voto alle prossime elezioni locali. GF e SS propongono di chiedere di riservare alcuni posti a pagamento per le bici all'interno dei parcheggi della Firenze Parcheggi.


2 luglio 2008

Via Orsini 44 c/o Legambiente - h. 18.00 - 20.00

Presenti: Stefano Pelli, Valerio Parigi, Gianni Lopes Pegna, Massimo Boscherini, Sergio Signaini, Francesco Baroncini, Luca Polverini, Isabella Cintolesi (CONSIGLIERI ASSENTI NON GIUSTIFICATI)

O.d.g.:

  1. Nuovo regolamento della Polizia municipale e preparazione della lettera da inviare alla VI commissione Ambiente, Mobilità, Vivibilità urbana del Consiglio comunale di Firenze;

  2. Stesura della relazione di fine mandato dell'Assessore all'Ambiente;

  3. Progetto didattico di educazione stradale;

  4. Varie ed eventuali.

 

Punto 1): Nuovo regolamento della Polizia municipale e preparazione della lettera da inviare alla VI commissione Ambiente, Mobilità, Vivibilità urbana del Consiglio comunale di Firenze

MB espone l'argomento al primo punto: occorre intervenire nell'iter di approvazione del Regolamento e partecipare alla riunione della Commissione consiliare del 10 luglio con le nostre proposte, chiedendo di essere convocati con una lettera a firma di SP. Se venisse approvato questo piano si aggraverebbero per i ciclisti le regole del codice della strada. Si constata che in generale un nuovo Regolamento avrebbe bisogno di maggiori apporti delle parti interessate, come le associazioni dei ciclisti dell'area fiorentina, che sul tema della ciclabilità potrebbero suggerire linee guida da percorrere.

Un punto che desta molta preoccupazione è la regolamentazione della sosta delle biciclette, che verrebbe molto limitata dal nuovo regolamento. Occorre fare pressione per trovare una soluzione che comporti la regolamentazione della sosta sui marciapiedi e la sua legittimità, e non andare nella direzione opposta di un suo restringimento. Non deve dunque vigere la regola per cui tutto ciò che non è permesso è vietato, e per far questo occorre portare esempi di centri urbani dove vige un regolamento più "aperto" per le biciclette. In particolare si potrebbe fare riferimento alla normativa sui disabili, che è quella che viene applicata in tutta Europa.

GLP si chiede se il regolamento di Polizia municipale possa essere più ampio del codice della strada e fa notare che il nuovo Regolamento vieta addirittura di parcheggiare la bicicletta appoggiata al muro e ai para-alberi messi appositamente con questa finalità.

Per VP occorre assolutamente che non si vieti la sosta dove la bicicletta non reca alcun fastidio al passaggio delle persone, comprendendo specificamente le carrozzine per disabili e i passeggini da bambino.

Punto 2): Stesura relazione di fine mandato dell'Assessore all'Ambiente

VP propone di presentare una relazione che contenga sia una parte cartacea sia un filmato (lanciandolo forse anche su YouTube). Per MB non dovrebbe essere più lungo di tre minuti. Il documento cartaceo diventerà in parte la spiegazione del filmato. GLP afferma di avere la strumentazione tecnica per realizzarlo e auspica di girare alcuni filmati e poi montare le parti migliori.

MB: il documento cartaceo conterrà le realizzazioni dell'Assessore Del Lungo, come ad esempio i chilometri di piste ciclabili realizzate e l'aumento dei posti bici (usufruendo del censimento degli Amici della Terra), ma anche le mancate promesse. Sempre MB esprime preoccupazione sul cambiamento della Giunta comunale, che potrebbe non portare a termine o iniziare quanto deciso dall'attuale Assessorato. Nonostante l'Assessore Del Lungo voglia lasciare progetti già avviati o finanziati e portarli almeno all'appalto, si teme però la cancellazione dell'appalto stesso. Per VP occorre concentrarsi sui progetti già in fase di realizzazione o approvati, e cercare di farli portare a termine.

I compiti vengono così suddivisi: MB stenderà una bozza di documento e farà da collettore di proposte, GLP realizzerà il filmato.

Punto 3: Progetto didattico di educazione stradale

MB relaziona sulla possibilità di continuare a fare incontri sulla mobilità sostenibile con bambini anche molto piccoli e di proporre questo progetto al Quartiere 5, il meno ciclabile e il più popoloso dei quartieri fiorentini. L'alternativa è continuare l'iniziativa col Quartiere 2. Per poter portare avanti entrambi i progetti, occorre valutare la necessità di avere un numero maggiore di persone ad essi dedicate persone. MB propone per il momento di portare avanti uno solo dei due progetti, o nel Quartiere 5 o nel Quartiere 2.

MB propone anche di valutare anche l'alternativa di mostrare il progetto all'Assessorato della Pubblica istruzione (Assessore Lastri), in modo da inserirlo in una pubblicazione per il personale didattico. La questione da valutare è la stessa, ossia se si abbiano le forze per un coinvolgimento a livello comunale. Per Francesco Baroncini forse sarebbe meglio iniziare da uno dei due Quartieri e poi proporlo al Comune.

SS riferisce che da un incontro al provveditorato si è avuta la disponibilità a divulgare nostri percorsi didattici. Per MB si tratta di preparare le maestre su come svolgere questo percorso didattico all'interno della classe. GLP sostiene che con questo livello di coinvolgimento occorrerebbe che coloro che portano avanti il progetto percepissero un compenso, poiché se si tratta di un impegno troppo gravoso; senza un compenso non vorrebbe perseguito.

MB propone di iniziare stilando una bozza di progetto e proporla; se si risconterà interesse da parte delle istituzioni preposte si potrebbe approfondire anche il tema dei compensi. Il percorso didattico di educazione stradale potrebbe concludersi con l'evento "Bimbinbici". Iniziando a lavorare a settembre, a maggio ci potrebbero essere molti partecipanti.

Si propone di coinvolgere i soci, ma con la richiesta di un determinato e circoscritto impegno, perché con questo modus operandi si è riscontrato una maggiore volontà di partecipazione, come è accaduto ad esempio per il "Contabici".

Punto 4): Varie ed eventuali

GLP propone che la scadenza della campagna socio porta socio sia procrastinata al 22 settembre e l'aumento di due euro della quota ridotta di iscrizione all'Associazione, che passerebbe dagli attuali 8 euro a 10 euro, poiché l'Associazione con l'iscrizione a 8 euro non riesce più a coprire i costi di adesione (che si ricorda comprendono anche l'Assocurazione per danni a terzi). Entrambe le proposte di GLP vengono approvate.

SS propone di inviare il nostro materiale informativo a Festambiente (Rispescia), e GLP di inviare i nostri filmati. Anche queste proposte sono approvate.

Sempre SS ricorda l'appuntamento con la Festa della Geografia, da mercoledì 12 a sabato 15 novembre, con una possibile "Critical Mass" da organizzare ad esempio il giovedì sera. La Festa della Geografia viene fatta in concomitanza con "Salviamo pianeta terra/ONU" e un evento organizzato dall'ANCI. MB propone di portarci le scolaresche, presso le quali potrebbe diffondere la notizia già dall'inizio dell'anno scolastico.

MB informa che ha chiesto all'Assessore Del Lungo sulla possibilità di formare alcune squadre di ragazzi per tenere pulite parti di giardini pubblici e chiede a SS se si può fare tramite Legambiente, poiché Legambiente potrebbe garantire una copertura assicurativa ai ragazzi, senza la quale sarebbe impossibile attuare questo progetto. Si decide di acquisire maggiori informazioni in merito.

SS: riguardo alla campagna di promozione dell'uso della bicicletta, con l'Assessore Del Lungo ormai non si può affrontare per mancanza di tempo.

Sempre SS richiederà un finanziamento alla Regione Toscana per un progetto di mobilità sostenibile; il bando ha la scadenza del 15 luglio.

Ancora SS dichiara di voler riprendere discorso con Unicoop.

IC propone di fare pressione nei prossimi tavoli tecnici col Comune per la legittimazione delle biciclette sulle corsie preferenziali degli autobus, iniziando dai tratti più brevi, come quello di via Senese in località Due Strade oppure quello all'inizio di via de' Bardi zona Ponte alle Grazie; FB propone il tratto al Ponte al Pino.

VP conclude raccomandando di arrivare il più possibile alle riunioni già con proposte definite, in modo che sia possibile discuterne.


4 giugno 2008

Via Orsini 44 c/o Legambiente

Presenti: Graziana Fiorini, Valerio Parigi, Gianni Lopes Pegna, Sergio Signanini, Isabella Cintolesi 

(gli assenti non si sono giustificati)

inoltre: Francesca Capolongo

O.d.g.:

1) Programmazione calendario attività settembre 2008 - luglio 2009 (e sua definizione entro settembre, per considerarne la stampa tipografica e la diffusione a mezzo canali non web);

2) Conseguente definizione attività anche dei singoli gruppi di lavoro;

3) Varie ed eventuali.

Si premette che VP ha portato il materiale per il confezionamento dei kit per la campagna socio-porta-socio. I kit vengono confezionati dai presenti prima dell'inizio della riunione, per cominciarne la diffusione (ad. esempio in occasione della pedalata onirica del giorno successivo, per consegnarli ad alcuni membri del Consiglio a richiesta, per portarli al negozio "Florencebybike").


Punto 1) Programmazione calendario attività


GLP espone il calendario delle attività:


Settembre 2008

10/09: arrivo bicistaffetta FIAB nazionale;

22/09: giornata europea senza auto, da organizzare;

26/09: partenza bicistaffetta FIAB Toscana.


Novembre 2008

29-30/11: Conferenza presidenti FIAB (da organizzare conferenze, alloggio, prenotazione sale,…).


Dicembre 2008

12/12: Cena degli auguri (coinvolgimento gruppo escursioni e attività conviviali).

Marzo 2009

26/03: Assemblea dei soci.

Aprile 2009

13/04: Escursione Bicintreno.

Maggio 2009

10/05: Bimbinbici.

Giugno 2009

GLP ricorda che il 7 giugno si terranno le elezioni europee, e probabilmente anche le elezioni amministrative (con la presentazione delle relative liste all'inizio del mese di maggio). Occorrerà pensare a che cosa l'Associazione potrà proporre in vista di questa scadenza elettorale.

GLP esprime anche la necessità di definire, anche indicativamente, le date di quegli eventi che ancora non l'hanno, per poter meglio programmare le attività correlate e la loro organizzazione. VP propone due eventi pubblici l'anno ("di protesta o sensibilizzazione"), ciascuno su un tema specifico (ad esempio la manifestazione di settembre 2007 sulla ZTL "colabrodo"). VP e GLP individuano sabato 25 ottobre 2008 e una data ad aprile 2009. Graziana propone come argomento di uno dei due eventi il tema della sicurezza stradale per le biciclette.


Punto 2) Definizione attività dei singoli gruppi di lavoro

Nel decidere di mantenere le riunioni del Consiglio direttivo il primo mercoledì di ogni mese e le riunioni dei gruppi specifici il terzo mercoledì del mese, si constata che il gruppo Scuola si organizza tramite il suo incaricato Massimo Boscherini, mentre occorre definire meglio le attività dei gruppi Officina delle idee, Escursioni e Redazione. La prossima data per la riunione dei gruppi è mercoledì 18 giugno: GLP propone che si riunisca il gruppo Escursioni per la definizione del programma del prossimo anno (settembre 2008 - luglio 2009).


Come da email di GLP inviata al CD il 23 maggio u.s. e da email di VP inviata al CD il 27 maggio u.s.(che qui si richiama), specificamente le attività da organizzare sarebbero le seguenti:


a) campagna "socio porta socio" entro giugno con premiazione a settembre (GdL ORU)

b) arrivo ciclostaffetta Fiab 10 settembre (GdL escursioni)

c) manifestazioni nella settimana della mobilità sostenibile 16-22 settembre (tutti)

d) eventi ciclostaffetta toscana per la ciclopista dell'Arno 26 settembre (GdL escursioni)

e) valutazione del fatto/non fatto (GdL Officina)

f) "contro-piano" o nostro piano della ciclabilità con priorità? (GdL Officina)

g) riunione "patto per la bici" (valutazione e prospettiva elezioni)

h) nuova "Zanzara in bici" per settembre/ottobre (GdL Redazione) e altri strumenti di comunicazione (lettere ai giornali, newsletter nostra, depliant, locandine, etc)

i) escursioni programmate o da programmare (Quartiere 2 e altre)

l) Organizzazione per ospitalità alla Conferenza Presidenti Fiab 2008 e il Consiglio Nazionale (29-30 novembre)

Punto 3) Varie ed eventuali

Incontro con l'assessore Del Lungo del 19 giugno p.v., alle 16, villa di Rusciano, dove sarà presente anche il comandante del Vigili urbani di Firenze Bartolini. Data la presenza di Bartolini, si propone di insistere su un tema specifico, per non disperdersi su troppi temi, quello delle rimozioni delle biciclette.

GLP espone quali saranno gli argomenti dell'incontro:


Del Lungo presenterà il Bike sharing;


Questione sostabici: Del Lungo si aspetta da FiB e da ACC la segnalazione dei punti dove collocare le rastrelliere; SS suggerisce davanti alla facoltà di architettura in piazza Ghiberti; VP propone un sondaggio fra i soci, un appello sul forum, un messaggio a tutti i soci nella mailing list allargata per accogliere proposte.

Per VP un altro punto di discussione potrebbe essere lo spronare il Comune a terminare i progetti già iniziati e l'evidenziare i punti critici: Del Lungo proporrà che cosa ha in ponte, fra ciò che è già stato iniziato e definito dal Comune, e le due associazioni dovranno essere pronte a dire che cosa vogliamo che sia realizzato (ad es.GLP ricorda la questione dell'attraversamento di ponte San Niccolò/Piazza Ferrucci).

GF aveva portato il tema degli attraversamenti "critici" all'ultimo tavolo tecnico con l'architetto Guerrini, e invierà a tale proposito il relativo elenco al gruppo Officina delle idee. Sempre per GF, un altro tema potrebbe essere quello dei tratti di pista ancora da fare, individuando quali hanno la priorità.

VP propone lo studio di una "reazione d'attacco" nel caso Bartolini/Cioni/Matulli ostacolino i progetti di ciclabilità proposti e maturati al tavolo tecnico con Guerrini e Del Lungo.


Inoltre:

SS ricorda le ZAC: zone attraversamento ciclabile (da inserire fra i progetti iniziati e da concludere) e il tema del sindaco che vogliamo. GLP risponde che ne riparleremo il prossimo anno riprendendo il tema del patto per la ciclabilità, nell'ambito più globale della mobilità in generale.

Riguardo alla pista ciclabile di Sesto, GF ricorda che giovedì 26 giugno era stata proposta la manifestazione in bicicletta con "scampanellata" davanti al Comune di Sesto (giovedì pomeriggio il Comune è aperto). Se la manutenzione venisse fatta, forse non avrebbe più senso; VP suggerisce che andrebbe fatta in ogni caso, ma che la decisione finale spetta ai diretti interessati del Polo. In caso affermativo Firenzeinbici si impegnerà coi suoi mezzi (organizzativi, mediatici, etc.).

Si parla anche di un possibile Contabici in ottobre, in proprio se non lo fa l'Assessorato, da riaffrontare in seguito.

Il calendario 2008-2009 scaturito dalla riunione è scaricabile (Excel) qui .


mercoledì 7 maggio 2008  (BOZZA)

Via Orsini 44 c/o Legambiente

Presenti: Stefano Pelli, Graziana Fiorini, Valerio Parigi, Gianni Lopes Pegna, Sergio Signanini, Massimo Fagioli, Massimo Boscherini, Isabella Cintolesi
Assenti: Marco Merucci (ingiustificato)

(prossima riunione ordinaria mercoledì 4 giungo 2008)

O.d.g.:

  1. Campagna socio porta socio;
  2. Bimbimbici;
  3. Varie ed eventuali.

Campagna "socio porta socio"

    VP: campagna da lanciare prima dell'estate, coinvolgendo i singoli soci, non solo con mail o dal sito, ma anche:

    - tramite l'iniziativa dei soci, che si chiede siano dotati di un "kit di tesseramento", per ognuna delle prossime occasioni (Bimbinbici, Terra Futura, Pedalata onirica (prima della partenza), giornata senza auto  del 22 settembre,...); il kit sarà composto da modulo con le istruzioni per l'iscrizione + materiale illustrativo dell'associazione (depliant, adesivi, segnalibri). Per evitare spese troppo onerose, si decide di consegnare il materiale solo ai soci interessati, a mano o spedendolo. Il socio poi restituirà moduli e soldi ai componenti il CD o ai punti di raccolta;

    - tramite l'eventoTerra Futura: si propone di fare per mezza giornata sia volantinaggio sia promozione, appoggiandosi alla postazione di Legambiente;

    - tramite la realizzazione di adesivi (da attaccare a rastrelliere e in giro) e biglietti da visita.

    Sergio Signaini propone di lanciare la campagna anche alla bilioteca delle Oblate, ad es. durante le presentazioni di libri.

    Si propongono premi per i soci che portano più adesioni, da distribuire con un sorteggio (ad es. dando maggiore probabilità di vittoria in proporzione al numero delle adesioni raccolte): una bici, caschetti, borse da bici, easy targ. Florencebybike potrebbe essere lo sponsor.

    Per GLP l'obiettivo di questa campagna sono 40 nuove adesioni (superare i 300 a fine anno).

Cosa da fare:

 

- Trovare un premio da sorteggiare tra i "portatori di soci"  (contattare FBB)

-  buste con dentro i kit di tesseramento contenente

 -- foglio di istruzioni

 -- modulini di  iscrizione adattati

 -- materiale promozionale

 -- busta per il ritorno dei soci (con modulini e soldi, da riconsegnare in vari punti, es. FBB oltre al consiglio)

 

Nota: verificare se serve il codice fiscale per i  nostri soci.

Bimbimbici

Max B. relaziona sull'evento: evento quasi del tutto definito, volantinaggio in corso; presenza di alunni volontari con la bici e stanziali alla Mameli; con le matite Bucaneve all'arrivo propone di far disegnare ai bambini la città ideale ciclabile (portare fogli A0 per opera collettiva).

GLP si offre per rispondere ai giornalisti insieme a MB (daremo il numero di tel di MB e di GLP in calce al comunicato stampa).

MB: Problema accompagnamento Vigili: dove non accompagneranno i bambini ci saranno i volontari di Firenzeinbici; portare striscioni (e "risciò"?).

VP e GLP: saranno alla Mameli alle 8.30.

Deleghe

vengono affidate a Gianni Lopes Pegna e Valerio Parigi per i rapporti con la Fiab nazionale, a Gianni Lopes Pegna con il Coordinamento regionale

Iniziativa "Spada di Damocle"

Officina delle idee: preparare un nostro piano, anche come forma di coinvolgimento di più persone: 

- valutazione fatto e non fatto

- fare dei piccoli laboratori "dal basso" come input ad un "nuovo piano della ciclabilità"

 

Graziana Fiorini ricorda la convocazione del 16 maggio per l'audizione in provincia: si propone un intervento critico relativo a problemi di mobilità ciclabile non troppo specifici.

Si concorda che in vista della fine della legislatura cittadina occorra confrontare il piano di mobilità iniziale con ciò che è stato effettivamente fatto, "spuntare" ciò che è stato realizzato e capire (e eventualmente riproporre in un nuovo piano) perché il resto non lo è stato.

Per MF si dovrebbe presentare a coloro che si rivolgono a Firenzeinbici maggiormente i risultati ottenuti, ad es. un nostro piano di ciclabilità già definito che dia un supporto pratico a tutte le tipologie di ciclisti (comprese mamme con bambini, disabili, anziani): un elenco dei percorsi già esistenti oppure un elenco di consigli per percorrere meglio e più sicuri le varie zone della città, puntanto anche alla realizzazione di obiettivi "facili" (piste ciclabili in strade larghe, che non dovrebbero comportare per le istituzioni costi alti e tempi lunghi).

Per SS si dovrebbe ripresentare alle istituzioni un nostro nuovo piano di mobilità e cercare insieme di essere più propositivi. GLP propone entro un mese una riunione delle officina delle idee per stendere questo nuovo documento.









FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password