Ciclostazioni: un esempio da imitare
La pagina di "penna acida", pezzi sarcastici e seri, è dedicata stavolta alle ciclostazioni. Diffusissime in tutta Europa per facilitare l'intermodalità bici+treno, se ne comincia a parlare anche da noi - a volte con qualche malinteso derivante forse da scarsa informazione (o peggio).
Vedi qui i pezzi precedenti di "penna acida" su altri temi.
La parola "ciclostazione" è di moda, anche sulla bocca di alcuni nostri amministratori. Qualche esempio tratto dal Nordeuropa, dove hanno grande diffusione, aiuta a capire cosa siano veramente: strutture solitamente adiacenti alle stazioni ferroviarie o altri grandi nodi di interscambio con trasporti pubblici con parcheggio bici, coperto e custodito in toto o in parte, in convenienti forme di pagamento, ed inoltre vari servizi per gli utenti della bici: compressore per il gonfiaggio gomme, una officina per le riparazioni di piccola o grande entità, spesso il noleggio di bici, in forma automatizzata o no. Queste strutture sono destinate soprattutto ad utenti quotidiani della mobilità treno+bici, pendolari o simili, come alternativa al trasporto bici sui treni (pur massicciamente praticata).
E ad evitare un malinteso da parte dei nostri amministratori: la creazione di ciclo-parcheggi custoditi e dotati di servizi non significa affatto l'eliminazione della sosta bici dagli spazi antistanti le stazioni ferroviarie. Anzi, al contrario, le due strutture si integrano a vicenda.
L'esempio illustrato è Lüneburg (nord della Germania), 74.000 abitanti, città universitaria, con una fitta rete ciclabile utilizzata intensamente per spostarsi in città e nei dintorni, non solo dalla popolazione universitaria, ma appunto anche da moltissimi lavoratori che ogni giorno prendono il treno per Amburgo o altre città più grandi.
La ciclostazione è accanto alla stazione ferroviaria ed ha 1400 posti coperti e custoditi su due piani, di cui uno chiuso la notte e uno sempre accessibile. Prezzo parcheggio in ciclostazione: 1 giorno 0,80 €, 1 settimana 2,80 €, 1 mese 8,00 €, 6 mesi 40 €, 1 anno 70 €.
Sono inoltre presenti molti parcheggi bici liberi nella piazza della stazione ferroviaria, destinati soprattutto alla sosta temporanea o saltuaria. E così è in tutta Europa.
La ciclostazione è dotata di un punto di accoglienza con relativi addetti (vedi foto in alto a destra) e offre anche servizi a pagamento: per es.bici a noleggio (3 ore 5 €, 1 giorno 10€), officina con riparazioni entro 24 ore (e per durate maggiori con bici sostitutiva a 5 €).
Galleria fotografica Lüneburg
La piazza antistante la stazione ferroviaria, con molte bici parcheggiate legittimamente (e sosta auto solo per carico/scarico, brevissimo - a maggiore distanza sono presenti due parcheggi scambiatori per auto, a pagamento)

L'ingesso ai due piani del parcheggio custodito in ciclostazione

L'interno del parcheggio custodito della ciclostazione

Indicazione del parcheggio custodito sulla piazza della stazione ferroviaria

La ciclostazione con parcheggio vista dal lato binari

Indicazioni delle destinazioni su rete ciclabile, con relative distanze

...