Bici alla stazione = "degrado"?

Per l’assessore Mattei "l’eliminazione delle rastrelliere è necessaria per rendere più decorosa la stazione". Lo stesso Mattei in passato aveva portato esempi virtuosi, come Amsterdam, dove secondo lui le bici erano ben nascoste in parcheggi custoditi a pagamento. La foto lo smentisce, come del resto tutte le realtà europee: parcheggio bici libero davanti alle stazioni e custodito in strutture apposite adiacenti (vedi per es. l'articolo sulle ciclostazioni o la trasmissione RAI3 "Report" sulla città di Groningen). L'idea che "bici=degrado" è sintomo di sottosviluppo e lontanissima dall'Europa, dove spostarsi in sella invece che seduti in auto è sinonimo di civiltà, mobilità intelligente, qualità della vita, da incentivare e facilitare da parte delle istituzioni.

Il degrado, alla stazione come altrove, non sono le biciclette dei virtuosi pendolari treno+bici "fai-da-te" ma il disinteresse e la pessima gestione delle rastrelliere proprio da parte della macchina comunale.

In molte occasioni e sedi, anche all'assessore Mattei, abbiamo indicato semplici interventi:

  • rastrelliere in numero sufficiente sui tre lati della stazione SMN
  • pulizia periodica con rimozione rottami, segnalata in modo analogo al lavaggio strade (es. ogni 1 o 3 mesi)
  •  modello di rastrelliera che consenta di legare il telaio, come quelle di recente installazione in città

Se a ciò si aggiunge anche una ciclostazione, con parcheggio custodito e alcuni servizi a costi che ne incentivino l'utilizzo, si potrà uscire dal (comunque positivo) fai-da-te delle migliaia di ciclisti fiorentini.

Sarebbe poi normale che quando si prendono decisioni che toccano la mobilità in bicicletta si consultassero gli utenti e le loro associazioni. Niente di tutto ciò è invece avvenuto, con il rischio di pessime figure per affermazioni che risultano bufale e fatti disastrosi che ne derivano.


Altri esempi fotografici da città civili e amiche della bicicletta

Copenhagen ...


Friburgo:


Muenster:


e si potrebbe continuare all'infinito!! Ma per non essere troppo esterofili ecco anche ...

Ferrara:



FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password