|
mercoledì 9 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Forse pensava di aver avuto una grande idea, almeno finché qualcuno non se n'è accorto.In Romagna una signora doveva andare tutti i giorni in auto al lavoro percorrendo una serie di strade costellate di temibili autovelox. Per evitare di prendere multe, invece di andare piano ha pensato di togliersi il pensiero modificando un carattere della targa. I vigili urbani se ne sono accorti, hanno confiscato l'auto e denunciato la donna. Nel frattempo si sono messi a controllare le immagini dei vari aut ...
Continua a leggere...
|
martedì 8 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
In Svizzera c’è preoccupazione per l’aumento delle vittime tra gli utilizzatori di bici elettriche, passate dalle 16 del 2023 alle 25 del 2024. C’è da dire che lì è consentito l’uso anche delle bici più veloci (s-pedelec), che possono arrivare a 45 km/h e che in Italia sono considerati veri e propri ciclomotori.Com’è ovvio, il mezzo a volte può essere pericoloso, ma un utilizzo superficiale lo fa diventare pericoloso sempre: spesso la responsabilità dell'incidente è dell'elettro-ciclista. Come p ...
Continua a leggere...
|
venerdì 4 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Lo so che le ciclabili non le usa nessuno (!) e che tolgono spazio alle auto e creano ingorghi (!), ma quello di parcheggiare sul marciapiede (o sulla ciclabile, se viaggiano appaiati) è una tentazione irresistibile, anche per i monopattinatori. Che soluzione possiamo trovare? In attesa della pattuglia che gira, fotografa e multa, si possono sperimentare un paio di alternative: fare uno scambio, mettendo le auto sui marciapiedi e mandando pedoni e ciclisti per strada, oppure alzare gli scalini d ...
Continua a leggere...
|
giovedì 3 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Non sono mai stato a Houston e non credo di passarci prossimamente, ma leggendo un articolo che la riguarda mi son detto che, come sempre, tutto il mondo è paese.C’era una volta una pista ciclabile protetta costata circa 2 milioni di dollari. Un giorno, fu deciso che erano necessari lavori per il rifacimento di acquedotto e fognature, e quindi venne fuori un bel progetto di modifica della strada, per renderla più sicura (!) per tutti: via la ciclabile protetta, sostituita dai pittogrammi dipinti ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 2 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Mentre al ministero lanciano numeri trionfali sulla riduzione delle vittime della strada grazie al nuovo codice, io mi sono letto i numeri di morti a piedi e in bici messi insieme dall’Asaps, e purtroppo mi ritrovo ad avere ragione, insieme alle migliaia di persone che hanno contestato il nuovo codice della strada/strage.Se al ministero hanno detto che ci sono state meno vittime per il 20,4% e meno feriti per l’8,8%, i numeri dell’Asaps dei primi tre mesi dell’anno parlano di 106 pedoni e 40 cic ...
Continua a leggere...
|
martedì 1 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Come è ben evidente andando in giro, il mio Assessore preferito ha assunto anche la stessa delega per la città metropolitana. Basta muoversi un po’ per trovare elementi molto interessanti.Per esempio, se state uscendo da San Casciano, grazioso paese ai confini del Chianti, vi imbatterete in un cartello luminoso che dovrebbe indicare la vostra velocità e, se necessario, farvi presente che non è adeguata. Invece, chi passa da lì vede il tabellone spento, e si immagina che sia guasto, continuando a ...
Continua a leggere...
|
lunedì 31 marzo 2025 | di Patrizio Suppa
Non uso spesso i mezzi pubblici, quindi vivo il problema in modo marginale, ma resta comunque una questione importante: l’attesa del bus.Tutto il mondo è paese, e anche nell’area di San Francisco ci sono problemi simili ai nostri. Come risolverli? Un articolo descrive una soluzione. Un utente dei mezzi pubblici si è trovato ad aspettare l’autobus con accanto una persona che camminava male e che quindi ha avuto la necessità di sedersi, ed è stato costretto a farlo sul marciapiede. Messa la foto s ...
Continua a leggere...
|
venerdì 28 marzo 2025 | di Patrizio Suppa
Il mondo della bici è pieno di personaggi bizzarri, e non temo di essere smentito inserendo l’ideatore della bici-barca-camper Be triton. Dopo un lungo viaggio Londra-Tokio in bici, costretto a dover cercare ponti per attraversare i fiumi, Aigars Lauzis ha pensato come risolvere il problema, ed ecco arrivare la grande idea. E’ una trovata interessante, anche se non so quanto possa essere pratica. In compenso, potrebbe avere sviluppi con il noleggio, soprattutto nelle zone turistiche. Buona fortu ...
Continua a leggere...
|
giovedì 27 marzo 2025 | di Patrizio Suppa
Non so se ne sarò in grado, ma vorrei provare a fare un ragionamento. Leggo dai giornali che il Comune vuol vendere i vecchi depositi Ataf, affittati e utilizzati da Autolinee toscane, come si può vedere dal sito del Comune stesso. Sono quattro: viale dei Mille, viale 11 agosto e quelli di via Pratese e via Michelacci, tra l’altro comunicanti tra loro proprio attraverso via Michelacci.Premesso che mi chiedo ancora quale sia il vantaggio di vendere delle aree che danno un rendimento sicuro e cont ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 26 marzo 2025 | di Patrizio Suppa
Siamo nell'area metropolitana, ma l'aria che si respira è la stessa: polveri, ossidi di azoto e una copiosa dose di indifferenza. Per esempio, c'è un passo carrabile con tanto di cartello (e, immagino, tassa comunale pagata), ma, nonostante questo, il fruitore del passaggio ha sentito il bisogno di attaccargli accanto un cartellone esplicativo che rinforzasse il significato del cartello ufficiale.Potrebbe funzionare, ammesso che il parcheggiante abusivo si prenda la briga di sforzarsi a leggere ...
Continua a leggere...
|
|