Il BLOG di FIAB Firenze Ciclabile

 Post precedenti 

Ma mi faccia il piacere 68

Il presidente del conglomerato che ha assorbito quella che era la fabbrica automobilistica italiana ha rilasciato un’intervista su un giornale, nel quale si lamenta di tariffe e regole rigide. Le prime sono i dazi statunitensi, le seconde sono le regole europee per contenere l’inquinamento. I dazi vanno a colpire lavorazioni e materiali che si muovono tra Stati Uniti, Messico e Canada, e capisco che sia un problema, ma, con la concentrazione di CO2 in atmosfera più alta di sempre mi chiedo quant ...

Continua a leggere...

Preferiscono sotto

Ieri l’altro un guasto elettrico ha fermato le tramvie per un paio d’ore. Dopo le  polemiche sulla scarsità di bus sostitutivi, troppo pochi secondo gli utenti, sarebbe opportuno che il Comune di Firenze, insieme a quello di Scandicci, verificassero la reale quantità di bus utilizzati e la frequenza del servizio sostitutivo, che non potrà eguagliare quello tramviario, ma almeno provarci sì.Detto questo, sono ripartite altre polemiche sulla tramvia di sinistra, la metropolitana di destra, la ...

Continua a leggere...

Dicono che non lo è

In questi giorni sui giornali si parla della misteriosa scomparsa dei taxi dalla stazione. Qualcuno parla di uno sciopero non dichiarato, tanto che l'Amministrazione dovrebbe aver inviato una diffida alle cooperative.Non credo si tratti di uno sciopero, altrimenti quel ministro, così solerte nel precettare ferrovieri e autisti dei bus, sarebbe subito intervenuto, no?Se invece l'Amministrazione ha fatto una diffida verso chi dovrebbe fornire un servizio pubblico di cui lei stessa dà le licenze, f ...

Continua a leggere...

Servirà a qualcosa?

La scorsa settimana c’è stato un incontro tra la giunta comunale di Scandicci e la presidenza del Quartiere 4 in cui si è parlato, tra l’altro, di “garantire collegamenti ciclabili sicuri e adeguati tra i territori di Firenze e Scandicci”. Bene, bravi, stiamo aspettando un cordolo da anni sul viale Nenni. Con il dovuto rispetto, non so se un Presidente di Quartiere sia più efficace di un Assessore al traffico, ma mi metto a guardare e aspetto. Intanto, per esempio, un segno di buona volontà potr ...

Continua a leggere...

L'acqua calda a 30 all'ora

Qualche giorno fa avevo scritto delle polemiche nate a Houston dopo che l’amministrazione ha pensato di togliere una pista ciclabile molto importante a causa di lavori dell’acquedotto, senza prevederne il ripristino a lavori finiti.Questa volta voglio citare lo studio di un’istituto universitario che dichiara come la prima causa di morte per i bambini tra 5 e 12 anni, sempre a Houston, non è il vaiolo o il morso di un serpente a sonagli, ma gli incidenti stradali. Interessante no? Per superare i ...

Continua a leggere...

Non tutto l'asfalto viene per nuocere

E’ stato presentato il piano del verde del Comune di Firenze, con la presenza del prof. Mancuso che ha lanciato una serie di affermazioni provocatorie: togliere l’asfalto al 20% delle strade, avere tre alberi visibili dalla finestra e, nel caso si dovessero fare nuove costruzioni, eliminare i parcheggi per inserire alberi e piante.Già previsti i primi interventi di depavimentazione: viale Malta, giardini Caponnetto, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. La mia prima impressione superficiale è che ...

Continua a leggere...

Targa tarocca

Forse pensava di aver avuto una grande idea, almeno finché qualcuno non se n'è accorto.In Romagna una signora doveva andare tutti i giorni in auto al lavoro percorrendo una serie di strade costellate di temibili autovelox. Per evitare di prendere multe, invece di andare piano ha pensato di togliersi il pensiero modificando un carattere della targa. I vigili urbani se ne sono accorti, hanno confiscato l'auto e denunciato la donna. Nel frattempo si sono messi a controllare le immagini dei vari aut ...

Continua a leggere...

Non troppo forte

In Svizzera c’è preoccupazione per l’aumento delle vittime tra gli utilizzatori di bici elettriche, passate dalle 16 del 2023 alle 25 del 2024. C’è da dire che lì è consentito l’uso anche delle bici più veloci (s-pedelec), che possono arrivare a 45 km/h e che in Italia sono considerati veri e propri ciclomotori.Com’è ovvio, il mezzo a volte può essere pericoloso, ma un utilizzo superficiale lo fa diventare pericoloso sempre: spesso la responsabilità dell'incidente è dell'elettro-ciclista. Come p ...

Continua a leggere...

Firenze parcheggia 69

Lo so che le ciclabili non le usa nessuno (!) e che tolgono spazio alle auto e creano ingorghi (!), ma quello di parcheggiare sul marciapiede (o sulla ciclabile, se viaggiano appaiati) è una tentazione irresistibile, anche per i monopattinatori. Che soluzione possiamo trovare? In attesa della pattuglia che gira, fotografa e multa, si possono sperimentare un paio di alternative: fare uno scambio, mettendo le auto sui marciapiedi e mandando pedoni e ciclisti per strada, oppure alzare gli scalini d ...

Continua a leggere...

Houston ha un problema

Non sono mai stato a Houston e non credo di passarci prossimamente, ma leggendo un articolo che la riguarda mi son detto che, come sempre, tutto il mondo è paese.C’era una volta una pista ciclabile protetta costata circa 2 milioni di dollari. Un giorno, fu deciso che erano necessari lavori per il rifacimento di acquedotto e fognature, e quindi venne fuori un bel progetto di modifica della strada, per renderla più sicura (!) per tutti: via la ciclabile protetta, sostituita dai pittogrammi dipinti ...

Continua a leggere...

 Post precedenti 

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password