ACCEDI
Home page
Firenze Ciclabile
Chi siamo
Statuto
C.D.
Verbali (area riservata)
Verbale assemblea del 23 marzo 2019
Consiglio direttivo 18 luglio 2018
Consiglio direttivo 7 giugno 2018
Consiglio direttivo 3 maggio 2018
cd 05.04.2018
cd 01.03.2018
cd 12.02.2018
cd 11.01.2018
cd 06.12.2017
cd 09.11.2017
cd 10.10.2017
cd 06.09.2017
cd 13.06.2017
CD 04/05/2017
CD 08/04/2017
Assemblea 08/04/2017
CD 01/12/2016
CD 07/04/2016
CD 03/03/2016
Associazione Città Ciclabile
FIAB FirenzeInBici
Informativa privacy
Iscrizioni e rinnovi
Punti tesseramento
Modulo iscrizione
Scheda socio
Assicurazione R.C.
Sezioni locali
Bagno a Ripoli - Barinbici
Scandicci Ciclabile
SestoInBici
Valdelsa ciclabile
Attività
Riparti in Bici!
Patto per la bicicletta 2019
Sottoscrizioni 2019 Consiglio Comunale
Quartiere1
Quartiere 2
Quartiere 3
Quartiere 4
Quartiere 5
Patto per la bicicletta 2014
Sottoscrizioni patto 2014
Patto 2009
Renzi e il patto tradito
Patto per i sindaci
Patto per i consiglieri
I consiglieri eletti
Sottoscrittori 2009
Perché sottoscrivere
Patto 2004
Il testo
Sottoscrittori 2004
Gli eletti
Un uomo in pericolo
La Lentissima
Partecipazione
Firenze... in bici
Bicipolitana
Decalogo del ciclista
Piste ciclabili
Mappa delle piste
Q1 - Centro
Nodo Fortezza
Ipotesi del 2004
Dicembre 2005
Lungarno Cellini
Nostra opinione
Lettera Bugliani
Lettere ai giornali
ZTL notturna: una sconvolgente proposta
Ciclo-quiz: dalla stazione al Duomo
Q2 - Campo Marte
Don Minzoni-XX Settembre
piazza Alberti: "alla ricerca della ciclabile perduta"
Q3 - Gavinana
viale Europa
Q5 - Rifredi Novoli
nuova ciclabile in via Poliziano
via Magellano
Risposta comune
Le ciclabili nascoste
Percorsi ciclabili per SMN
Sosta, rimozioni, furti
Cartina cantieri e rimozioni
Furti di biciclette
Indagine furti
novità bici nei cortili
rastrelliere
Bici rimossa?
Firenze e dintorni
Polo scientifico
L’infinita storia della ciclabile Sesto-Cascine
Sesto Fiorentino, la ciclabile del Polo e il "Parco della Piana"
La carica dei 120 a Sesto Fiorentino
Ciclopista Arno
Lungo l'Arno: foto e parole
Firma la petizione per la ciclopista dell'Arno
Pedali sull'Arno: il filmato
Temi
sensi unici, corsie Ataf ... e le bici?
tramvia sì o no
Intermodalità
Si può: la bici sul tram
le bici sui tram di Firenze
Il Bike sharing delle ferrovie tedesche cresce
bici sui treni e intermodalità in Toscana
Cicloescursioni
Informazioni
Documentazione
La manutenzione delle piste ciclabili
Faq: CdS per le bici
Piste ciclabili
articolo test
Gli attraversamenti ciclabili sono "pericolosi"?
pista ciclabile quanto mi costi ...
"Sicurezza, visibilità, accessibilità" - un decalogo
Intermodalità
Statistiche
i risultati del "contabici"
Furti di bici
targa bici e altre meraviglie
Best practices
Studenti in bus: pagare tutti per pagare meno!
Londra: sensi unici eccetto bici
Amsterdam? No, Bologna
bici+treno in Puglia, Trentino - e noi?
Videointervista al Presidente di Ciclobby (Milano)
Dal nostro agente a ...
Cycle hero
Scrivici
Buone Pratiche: Londra tassa i Suv a favore ...
lunedì 3 marzo 2008
02/03/08
Londra: tassare i suv a favore delle bici
Ken Livingstone, mitico sindaco di Londra, in corsa per il terzo mandato, lancia un piano per tassare i suv a favore delle bici
Londra, 34 euro al giorno per i Suv. La proposta di Livingstone: «I soldi serviranno a promuovere l'uso di biciclette e a ridurre le emissioni»
Leggi l'articolo sul sito del Corriere
E sentite cos'è stato detto nella conferenza stampa di presentazione del piano:
LONDRA - Venticinque sterline al giorno (circa 33,6 euro) per circolare nel centro di Londra. È la tassa, annunciata dal sindaco Ken Livingstone, che sarà applicata ai proprietari di Suv e delle auto altamente inquinanti (quelle cioè che producono oltre 225 grammi di biossido di carbonio per chilometro). Il progetto (di cui parlano, tra gli altri, il Times e la Bbc) dovrebbe scattare dal prossimo ottobre. Il primo cittadino della capitale britannica ha ammesso che la misura avrà un impatto limitato sulle emissioni, ma ha detto che il segnale sullo stile di vita e altre iniziative, come il riciclaggio e le normative per la costruzione di nuovi edifici, aiuteranno Londra a diminuire le emissioni di circa il 60% entro il 2025.
PER LE BICI - Il sindaco, in corsa per ottenere a maggio un terzo mandato, ha spiegato che il nuovo schema consentirà di rastrellare da 30-50 milioni di sterline l'anno e di coprire la gran parte dei costi di un'iniziativa legata all'uso delle biciclette che presenterà lunedì prossimo, e che consentirà tra l'altro il noleggio di due ruote nel centro cittadino sull'esempio di quel che accade a Parigi. Gli ambientalisti hanno accolto positivamente la mossa di Londra, ma hanno detto che occorre fare molto di più. «Ora sappiamo che affrontiamo una situazione di emergenza sulla Terra che ci chiede di ridurre molto rapidamente le emissioni di biossido di carbonio», ha spiegato Tony Juniper, dell'associazione "Friends of the Earth" (Amici della Terra). Mentre non sono affatto contente le associazioni automobilistiche: «Salutiamo gli incentivi per auto più pulite, più verdi. Ma le famiglie più numerose che fanno poche miglia saranno colpite pesantemente da questa nuova tassa», ha detto Edmund King, presidente dell'Automobile Association (Associazione dell'Auto).
LONDRA
Lo scorso 11 febbraio Ken Livingstone ha annunciato il suo ambizioso progetto di trasformare Londra in una città amica dei ciclisti e dei pedoni e di conquistare il primato mondiale tra le metropoli che hanno realizzato il passaggio dal trasporto automobilistico privato ad un trasporto sostenibile per l'ambiente.Questo permetterà di risparmiare 1.6 milioni di tonnellate di CO2 l'anno. Livingstone ha affermato « Lo scopo del programma è una vera e propria trasformazione della città a favore di ciclisti e pedoni. Spenderemo qualcosa come 500 milioni di sterline nei prossimi dieci anni per le biciclette, il più grande investimento per la bici nella storia di Londra. Ciò vuol dire che migliaia di Londinesi potranno pedalare in sicurezza su strade che li porteranno velocemente là dove desiderano andare. 40% dei cittadini possiede una bici, ma attualmente solo uno su otto la usa regolarmente ». La speranza è quella di mettere sui pedali 1 su 10 abitanti.
Il programma prevede cinque punti principali:
- Un sistema di bike sharing sul modello parigino con 6.000 biciclette posizionate a 300 metri di distanza per facilitarne il noleggio
- Circa una dozzina di corridoi radiali che permetteranno ai pendolari di raggiungere facilmente in bici il centro della città
- La creazione di una serie di Bike Zones per chi si reca a fare acquisti o a scuola in centro e in periferia con strade con priorità per i ciclisti, zone 30, e chiare indicazioni per raggiungere destinazioni chiave, parchi e corsi d'acqua
- Un sistema di segnaletica che incoraggi le persone a camminare in città invece che muoversi in autobus o in metropolitana.
- La creazione in collaborazione con i London Boroughs (circoscrizioni londinesi) di 200 Streets of Gold (Strade d'oro), che raccordino destinazioni chiave come stazioni, scuole, negozi in centro e in periferia con strutture idonee per camminare piacevolmente, marciapiedi, panchine, arredi urbani ed attraversamenti.
Sono previsti incontri con i consigli di zona e le associazioni di ciclisti e pedoni per definire e sviluppare i piani dettagliati di queste iniziative.
Il nuovo programma si aggiunge a quelli già esistenti e già finanziati che includevano corsi per aspiranti ciclisti, parcheggi per le bici, strade verdi, il programma London Cycle network Plus, oltre alla manifestazione estiva London Freewheel, che quest'anno dovrebbe coinvolgere 6.000 ciclisti.
...
Tutte le notizie