martedì 4 marzo 2008

Tutti a piedi e in bicicletta, il 9 marzo per la prima domenica ecologica dell'anno, ma solo nel centro storico di Firenze. Nel resto della città è previsto il solito traffico delle domeniche non ecologiche. Il divieto di transito veicolare sarà dalle 10 alle 18 in tutti i settori della ztl diurna e notturna con esclusione di via Nazionale, via Alamanni e piazza Stazione (per il solo transito al parcheggio). Sono previsti controlli da parte dei 95 agenti di Polizia municipale che saranno dispiegati sul territorio.
Tra le iniziative è prevista una biciclettata organizzata dall'associazione Città Ciclabile che prevede il ritrovo alle 10 in piazza Signoria e una pedalata fino al Parco di Villa Strozzi. Qui intorno alle 11,30 sarà offerto ai partecipanti un piccolo aperitivo e ad accogliere i partecipanti ci saranno l'assessore all'ambiente del Comune di Firenze e il presidente del Quartiere 4. Oltre alla passeggiata in bici, alle 12, sempre nei pressi della Limonaia di Villa Strozzi verranno liberati dalla Lipu alcuni rapaci, per lo più civette, allocchi e barbagianni, provenienti dal Centro di recupero di Vicchio. La cooperativa Ulisse gestirà due punti di noleggio gratuiti in piazza Stazione e piazza Ghiberti dalle 10 alle 19.
Il fatto che solamente a metà febbraio la regione Toscana abbia definito la data del 9 marzo, ha impedito di predisporre il  blocco del traffico sull'intero territorio cittadino; ma in questa maniera, secondo l'associazione FirenzeInBici, si è sprecata una importante occasione. 
"La principale funzione della domenica ecologica - spiega il presidente di FirenzeInBici, Gianni Lopes Pegna - è quella educare e di sperimentare; la domenica ecologica dovrebbe essere l'occasione, per tutti i fiorentini, di vedere come sarebbero belle e vivibili anche le periferie, senza l'assedio delle automobili; ognuno potrebbe così sperimentare personalmente che spostarsi in bici o con i mezzi pubblici non solo è possibile, ma anche più piacevole e spesso più rapido che non con l'autoe. Ma perchè ciò sia possibile è necessario che la Regione Toscana definisca le date con anticipo di mesi, e non di poche settimane come in questa occasione; al che il Comune potrà, e dovrà, secondo noi, chiudere al traffico l'intero territorio cittadino e prevedere un ampio ventaglio di iniziative volte a spingere i fiorentini ad uscire di casa ed a godersi la città, per un giorno finalmente vivibile".


Tutte le notizie

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password