domenica 2 giugno 2002

Riportiamo un articolo pubblicato da La Nazione il 29 maggio 2002 a firma di Stefano Bagnoli

. "La bicicletta deve diventare un mezzo di trasporto di massa anche a Firenze e questo nonostante l'ostilità ideologica di altri assessori, che la giudicano troppo umile per una città nobile come questa". Uno sfogo amaro per Vincenzo Bugliani, assessore alla Mobilità del Comune, che arriva durante il convegno "Analisi e proposte per una mobilità ciclabile nell'area fiorentina', organizzato alla Sala Est-Ovest di palazzo Medici Riccardi dal gruppo dei Verdi in Provincia e introdotto dal consigliere Sergio Gatteschi.

A scatenare l'esternazione di Bugliani sono le parole di due giovani imprenditori fiorentini che avevano cercato di promuovere un servizio di taxi a pedali e si sono trovati bloccati da pastoie burocratiche inestricabili. "Le cooperative dei taxi - prosegue Bugliani - pongono un ricatto contro qualsiasi mezzo intacchi il loro monopolio e questo pesa politicamente a Firenze.

Sui risciò o i tricicli elettrici per il trasporto persone anche alcuni assessori storcono il naso: li giudicano mezzi da terzo mondo, in contrasto con l'immagine della città. Basta guardare all'Europa per capire quanto questa idea sia sbagliata. Vorrei seguire l'esempio di Zurigo: aumentare i costi per i parcheggi, facendoli diventare un lusso e riducendo così l'uso dei mezzi privati. A fronte di questo dobbiamo potenziare i servizi pubblici e i parcheggi scambiatori all'ingresso della città, incentivando l'uso della bicicletta. Purtroppo sono politiche che hanno bisogno di fondi e con il bilancio che abbiamo è sempre battaglia per ottenere ulteriori stanziamenti. Le piste ciclabili esistenti devono essere mantenute bene e quelle in fase di realizzazione devono procedere, ma è sempre questione di soldi". Idee chiare, ma Firenze resta una città in cui la bici è ghettizzata. Lo dimostrano le proteste dei nostri lettori per lo stato delle strade e di alcune ciclabili e lo confermano gli appelli lanciati al convegno dai rappresentanti delle associazioni presenti. "Pedoni, ciclisti e disabili - affermano Renato Pompei e Biagio Del Matto di 'Città ciclabile'-_ sono privi di cittadinanza a Firenze. Non servono le 'targhe alterne' se prima non si realizzano mobilità alternative, potenziando i mezzi pubblici e i percorsi ciclabili. E' fondamentale la realizzazione del passante dei Lungarni, che permetterebbe di andare dai Quartieri 2 e 3 sino alle Cascine e da lì sino ai Renai di Signa in tempi brevissimi".


Tutte le notizie

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password