mercoledì 27 agosto 2008
Complice la Festa del PD alla Fortezza si chiarisce uno straziante dubbio di molti ciclisti, che dormivano male con il terrore di non trovare più la bici la mattina.
Un aiuto deve essere venuto anche dalla massiccia presenza alla festa di visitatori in bici (cosa del resto comune ormai ad ogni genere di manifestazione) :
Allucchettare le bici alle transenne è consentito!
Lo dice l'assessore Cioni al Giornale della Toscana.
Da "Il Giornale" del 26 agosto 2008
(...) tutto intorno alla Fortezza da Basso è caos parcheggi dal giorno dell'apertura della Festa Democratica (*). Auto in doppia fila, bici allucchettate ovunque, motorini sui marciapiedi (...)
Va di sicuro meno bene a chi deve parcheggiare le due ruote: per i motorini gli spazi dedicati (in piazzale Martiri delle Foibe e lungo la Vasca dei Cigni) sono insufficienti, e gli scooter vengono messi dove capita. Idem per le bici: in molti scelgono, in mancanza di rastrelliere disponibili, di allucchettare i mezzi alle transenne. «Il regolamento non lo vieta - nota l'assessore Cioni -, quindi è consentito». Non altrettanto bello a vedersi, però...(**)

(*) come sempre per manifestazioni alla Fortezza (NdR)
(**) a noi sembra uno spettacolo di civiltà che ci siano schiere di bici (NdR)
Dalle parole di Cioni rimane l'impressione che i ciclisti dovranno continuare ad arrangiarsi, alla festa del PD come in mille altre occasioni.
La decina di posti in rastrelliera davanti agli ingressi della Fortezza non stanno in relazione con l'afflusso. Ma evidentemente si provvede a posti temporanei (e invasivi di vialetti ciclo-pedonali) solo per gli scooter, chi si muve in bici è abituato al fai-da-te e può continuare.
Ora magari l'uno o l'altro assessore potrebbero mettere in chiaro anche se le protezione metalliche degli alberi nei viali siano da considerare legittimo aggancio per bici di sfortunati ciclisti che non hanno garage o rastrelliere nelle vicinanze. A noi sembra ovvio, ma con dei Bartolini in circolazione c'è da aspettarsi di tutto.
In foto un esempio di parcheggio bici sicuramente sensato e per noi legittimo. Ma per il Comandante della Polizia Municipale?
Se ce lo fanno sapere ci farebbe piacere ... così lanciamo il passaparola.
Per i nostri soci che vogliono divertirsi a decifrare il nuovo Regolamento di Polizia Urbana lo possono scaricare cliccando qui: "Norme per la civile convivenza in città"