venerdì 19 settembre 2008

Firenze è la sola città toscana ad aderire alla settimana della mobilità sostenibile ma, nel momento clou, la giornata europea senz'auto che si svolgerà lunedì prossimo, chiuderà al traffico dalle 14,30 alle 19,30 solamente il settore A della Ztl. senz'auto

Le iniziative legate alla settimana europea della mobilità a cui Firenze aderisce sono state spiegate stamani dall'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo insieme alla responsabile dell'ufficio mobilità ciclabile del Comune Carla Guerrini.

"Ancora una volta una serie di eventi e soprattutto la giornata senz'auto che servono sensibilizzare i cittadini riguardo ai sistemi di mobiltà soprattutto riguardo l'uso delle auto private e i mezzi inquinanti in genere". Si comincia domani con la biciclettata dedicata agli "over" ma aperta a tutti in programma promossa dall'Associazione Città Ciclabile. il raduno dei partecipanti è fissato alle 16 in piazza Alberti (piazzale di Villa Arrivabene) con partenza alle 16.30.Sempre domani mattina nel salone dei Duecento si svolgerà il convegno organizzato da legambiente, Ataf "Quando la benzina costerà 2euro e 50. Lo stesso giorno della giornata senz'auto lunedì 22 alle 15 a Villa di Rusciano inizierà la conferenza programmatica di aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità ciclabile per la pianificazione del sistema delle piste ciclabili 2009-2010.

La mattina del 22 settembre, invece, l'associazione FIAB FirenzeInBici premierà i ciclisti con un cioccolatino, presso quattro postazioni agli ingressi del centro storico.

Durante la conferenza si parlerà anche di rastrelliere, verrà fatto un rendiconto delle attività di manutenzione delle piste che ora vengono riparate con vernice a caldo da una squadra di due uomini che girano su appositi mezzi delle Sas. Non solo durante la conferenza verrà lanciato il sondaggio on line che "segna l'inizio - ha detto l'assessore Del Lungo- di un percorso partecipato e condiviso sull'argomento biciclette e piste ciclabili".

Un sondaggio on line attivo da lunedì per 30 giorni dove i cittadini potranno dire la loro compilando una cartolina sulla quale segnalare proposte o problematicità in materia di bici e piste ciclabili in modo da dare contributi effettivi che serviranno per fare gli adeguamenti al Piano della mobilità ciclistica.

L'ultimo appuntamento della settima europea della mobilità sostenibile è il 1 ottobre (9-13,30)nel Salone dei Duecento con il seminario "I carburanti alternativi in un contesto di mobilità sostenibile : i risultati del progetto europeo Procura" organizzato in collaborazione con ETA - Florence


Tutte le notizie

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password