lunedì 22 novembre 2010
Una piccola ma buona notizia: il viaggio di studio a Reggio Emilia del 17-18 novembre ha visto anche la partecipazione di 2 tecnici comunali della Direzione Mobilità.
Reggio Emilia è una delle città più citate come modello di incentivazione della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, divenuta famosa da qualche anno per aver introdotto il "senso unico eccetto bici" in tutto il centro storico, sistematicamente. Ovviamente gli interventi a favore della bici e per limitare l'invasività del traffico motorizzato sono molto più ampi e differenziati.
Coltiviamo la speranza che ne siano venute utili indicazioni per uscire dall'inerzia fiorentina, dai fin troppe volte sentiti "non si può" basati sul nulla, sul sentito dire o su cavilli da azzeccagarbugli.
Dal programma del viaggio di studio:
INTERVENTI A FAVORE DELLA CICLABILITA’ E MODERAZIONE DEL TRAFFICO A REGGIO EMILIA

17 – 18 novembre 2010
Scopo del viaggio di studio organizzato da FIAB, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, è la
conoscenza degli interventi (dotazioni infrastrutturali e provvedimenti
di moderazione del traffico e progetti con le scuole) adottati in questa
città per la circolazione sicura della bicicletta, come mezzo di
trasporto quotidiano.
PROGRAMMA
mercoledì 17 novembre
ore 14,00 - incontro presso Ufficio Mobilità - Via Emilia S. Pietro, 12 sala formazione e presentazione
programma
ore 14.30 - la ciclabilità nella città di Reggio E.
ore 15.00 - il Biciplan
ore 16.15 - illustrazione e dibattito sui seguenti temi:
· progettazione di una rete ciclabile
· sistemi razionali di collegamenti ciclabili
· attraversamenti stradali con piste ciclabili
· intersezioni semaforizzate, con sistemi a chiamata
· segnaletica sulle piste ciclabili
· delimitazioni delle piste ciclabili (aiuole, cordoli, segnaletica ecc.)
giovedì 18 novembre
ore 9.00 - la zona 30 del centro storico e la possibilità di andare controsenso; la delibera
ore 9.30 - il Manifesto per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma nei percorsi casa scuola: i 9
progetti, il mobility manager scolastico
ore 12.30 - sopralluogo strade con moderazione di traffico ed accompagnamento di un BiciBus o di un
Pedibus con bici pubbliche
ore 15.00 - rilievi dei transiti di biciclette con sistemi fissi (sopralluogo con bici pubbliche)
ore 15.30 - PedalaRe progetto bike sharing (sopralluogo con bici pubbliche)
ore 16,00 - Contrasto del furto
ore 16.30 - progetti particolareggiati:
green way
Stimer progetto di mobilità integrata regionale
http://www.fiab.info/download/educational_reggio_emilia_2010.pdf