sabato 8 ottobre 2011
Si riorganizza il servizio noleggio biciclette della Cooperativa sociale Ulisse. Ad annunciare la rinascita di “Mille e una bici” sono il consigliere speciale per la bicicletta Giampiero Gallo e il presidente della Cooperativa Gianni Autorino.
Tante le novità in arrivo per chi decide di scendere dall'auto e, in nome di una mobilità più sostenibile (quasi sempre anche più veloce, soprattutto nelle zone centrali della città), salire sui pedali: il servizio della Cooperativa Ulisse è stato riorganizzato per andare incontro alle esigenze dei fiorentini, con la nascita di nuove postazioni di noleggio, orari uniformi e una sempre maggiore automazione. Tutte le novità entreranno in vigore entro la fine di ottobre.
Alle postazioni della stazione di Santa Maria Novella e piazza Ghiberti sono in arrivo gettoniere per il pagamento dei mezzi, e presto la novità sarà estesa anche alla postazione di Santa Croce. Gli orari di apertura sono stati uniformati (da marzo a ottobre le postazioni di piazza Santa Croce e piazza Ghiberti sono aperte dal lunedì al sabato – festivi esclusi - dalle 9 alle 18, quella di piazza Stazione dalle 8 alle 19, mentre da novembre a febbraio l'orario è per tutte 10-17) e d'ora in avanti prendere la bici in una postazione e lasciarla in un'altra sarà molto più semplice. Ma non solo. In città, infatti, sono nate tre nuove postazioni (orario 7-19 dal lunedì al venerdì), pensate per residenti e pendolari, nei pressi di altrettante stazioni: Leopolda, Campo di Marte e Rifredi. Postazioni dove potranno noleggiare una bici gli abbonati al servizio.
Per quanto riguarda le tariffe, il costo di un abbonamento mensile è di 22 euro, mentre i prezzi giornalieri sono diversificati: per i residenti in provincia di Firenze e gli abbonati di Trenitalia e Ataf la tariffa è di 1 euro per un'ora e 3 euro per l'intera giornata; per tutti gli altri (e quindi soprattutto per i turisti) il costo è di 2 euro per un'ora, 5 euro per cinque ore e 10 euro per l'intera giornata. I pagamenti potranno essere effettuati anche con una carta prepagata, che darà diritto ad alcuni vantaggi.
“Questo servizio non è sostitutivo del bike sharing (50 postazioni distribuite per il centro della città con 750 biciclette come a Milano o Parigi) sul cui bando stiamo lavorando con realizzazione prevista entro il 2012,” ha dichiarato il Consigliere Gallo: “siamo fortemente convinti che un servizio di noleggio rinnovato con orari certi e alta automazione nel prelievo e nella restituzione sia necessario per incoraggiare l’intermodalità di trasporto. La riorganizzazione serve anche come sperimentazione per eventualmente estendere in futuro l’orario o il numero di stazioni. Do atto alla Cooperativa Ulisse di aver colto l’esigenza di innovazione tecnologica e miglioramento del servizio”.
Ma le novità non si fermano qua. Noleggiare una bici sarà infatti ancora più veloce: i clienti già “conosciuti” dal sistema – che sarà automatizzato – non dovranno più presentare un documento, ma potranno salire direttamente sui pedali. I ciclisti, poi, non saranno lasciati mai soli. Stanno per partire due siti internet (www.bicifirenze.it in italiano, www.bikeflorence.com in inglese) dove si potranno trovare tutte le informazioni necessarie, dall'elenco dei punti di distribuzione alle modalità di noleggio e molto altro ancora. Sarà attivato anche un sistema per la gestione on line del noleggio, come la prenotazione dei mezzi e l'acquisto di abbonamenti direttamente sul web.
Per quanto riguarda i mezzi, la Cooperativa Ulisse metterà ogni anno a disposizione cento nuove biciclette, che andranno a sostituire gradualmente quelle vecchie. Tutti modelli resistenti e con cerchi e gomme rinforzati, con una piccola novità: i mezzi d'ora in avanti saranno viola, e non più blu. E ancora, nelle postazioni non si troveranno solo le biciclette da noleggiare, ma molto di più: ad attendere i clienti ci saranno servizi e accessori come caschi, mantelline per la pioggia, cestini, sedili per bambini, materiale informativo e altro ancora. A Santa Maria Novella, inoltre, è disponibile su prenotazione anche un tandem per non vedenti. Garantita infine l'assistenza tecnica, come i servizi di riparazione sul posto per problemi quali forature e sostituzione di pezzi.