mercoledì 30 maggio 2012

Il Consiglio regionale della Toscana ha licenziato, all'unanimità, la proposta di legge regionale a favore dello sviluppo della mobilità ciclistica e della realizzazione della rete ciclabile regionale.

La nuova legge, attesa da anni dalla FIAB, promuove in concreto l'utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto. Il testo, già approvato all'unanimità dalla commissione consiliare Mobilità e Infrastrutture, intende diffondere l'uso della due ruote attraverso interventi infrastrutturali su tutto il territorio regionale, individuando la bicicletta quale mezzo di trasporto alternativo a quelli motorizzati e come mezzo di prevenzione sanitaria e di socialità

Ad illustrare la proposta di legge in Aula consiliare è stato Fabrizio Mattei, Pd, presidente della commissione Mobilità ed Infrastrutture. "Questa legge ha affermato Mattei è volta a realizzare obiettivi di intermodalitâ, tesi a favorire una migliore fruizione del territorio e uno sviluppo infrastrutturale con valenza anche in ambito sanitario, sociale, turistico e sportivo". "Inoltre - ha proseguito il presidente - la legge intende garantire lo sviluppo in sicurezza dell'uso della bicicletta sia in ambito urbano che extraurbano, attraverso la realizzazione di una rete ciclabile regionale e le relative infrastrutture.

Il Presidente della FIAB, Antonio Dalla Venezia dichiara: "La Toscana è fortemente impegnata in politiche di mobilità ciclistica, anche grazie al lavoro di sensibilizzazione delle istituzioni da parte del nostro coordinamento regionale che ha trovato nella Regione Toscana, sia in Consiglio che in Giunta, una particolare attenzione al tema delle reti ciclabili. Siamo certi che questa nuova legge spronerà anche altre Amministrazioni regionali a seguire la stessa strada."

Il provvedimento legislativo prevede un finanziamento di 2 milioni di euro già per il 2014. A partire dal 2015, è previsto lo stanziamento di non meno dell'8% delle risorse destinate dalla Regione alla modernizzazione delle infrastrutture e all'efficienza del sistema regionale dei trasporti. Tra gli obiettivi strategici, si individuano il potenziamento e la messa in sicurezza delle piste ciclabili in città e la loro messa in connessione con il sistema della mobilità per creare percorsi extraurbani protetti e dedicati alle due ruote.

Gli interventi per la mobilità ciclistica possono comprendere la realizzazione di sottopassi e sovrappassi ciclabili e ciclopedonali, dotazioni infrastrutturali utili alla sicurezza del traffico ciclistico e motorizzato, la costruzione e dotazione di parcheggi attrezzati, liberi o custoditi, e di centri di noleggio riservati alle biciclette, la messa in opera di segnaletica, verticale e orizzontale, specializzata per il traffico ciclistico.


Tutte le notizie

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password