ACCEDI
Home page
Firenze Ciclabile
Chi siamo
Statuto
C.D.
Verbali (area riservata)
Verbale assemblea del 23 marzo 2019
Consiglio direttivo 18 luglio 2018
Consiglio direttivo 7 giugno 2018
Consiglio direttivo 3 maggio 2018
cd 05.04.2018
cd 01.03.2018
cd 12.02.2018
cd 11.01.2018
cd 06.12.2017
cd 09.11.2017
cd 10.10.2017
cd 06.09.2017
cd 13.06.2017
CD 04/05/2017
CD 08/04/2017
Assemblea 08/04/2017
CD 01/12/2016
CD 07/04/2016
CD 03/03/2016
Associazione Città Ciclabile
FIAB FirenzeInBici
Informativa privacy
Iscrizioni e rinnovi
Punti tesseramento
Modulo iscrizione
Scheda socio
Assicurazione R.C.
Sezioni locali
Bagno a Ripoli - Barinbici
Scandicci Ciclabile
SestoInBici
Valdelsa ciclabile
Attività
Riparti in Bici!
Patto per la bicicletta 2019
Sottoscrizioni 2019 Consiglio Comunale
Quartiere1
Quartiere 2
Quartiere 3
Quartiere 4
Quartiere 5
Patto per la bicicletta 2014
Sottoscrizioni patto 2014
Patto 2009
Renzi e il patto tradito
Patto per i sindaci
Patto per i consiglieri
I consiglieri eletti
Sottoscrittori 2009
Perché sottoscrivere
Patto 2004
Il testo
Sottoscrittori 2004
Gli eletti
Un uomo in pericolo
La Lentissima
Partecipazione
Firenze... in bici
Bicipolitana
Decalogo del ciclista
Piste ciclabili
Mappa delle piste
Q1 - Centro
Nodo Fortezza
Ipotesi del 2004
Dicembre 2005
Lungarno Cellini
Nostra opinione
Lettera Bugliani
Lettere ai giornali
ZTL notturna: una sconvolgente proposta
Ciclo-quiz: dalla stazione al Duomo
Q2 - Campo Marte
Don Minzoni-XX Settembre
piazza Alberti: "alla ricerca della ciclabile perduta"
Q3 - Gavinana
viale Europa
Q5 - Rifredi Novoli
nuova ciclabile in via Poliziano
via Magellano
Risposta comune
Le ciclabili nascoste
Percorsi ciclabili per SMN
Sosta, rimozioni, furti
Cartina cantieri e rimozioni
Furti di biciclette
Indagine furti
novità bici nei cortili
rastrelliere
Bici rimossa?
Firenze e dintorni
Polo scientifico
L’infinita storia della ciclabile Sesto-Cascine
Sesto Fiorentino, la ciclabile del Polo e il "Parco della Piana"
La carica dei 120 a Sesto Fiorentino
Ciclopista Arno
Lungo l'Arno: foto e parole
Firma la petizione per la ciclopista dell'Arno
Pedali sull'Arno: il filmato
Temi
sensi unici, corsie Ataf ... e le bici?
tramvia sì o no
Intermodalità
Si può: la bici sul tram
le bici sui tram di Firenze
Il Bike sharing delle ferrovie tedesche cresce
bici sui treni e intermodalità in Toscana
Cicloescursioni
Informazioni
Documentazione
La manutenzione delle piste ciclabili
Faq: CdS per le bici
Piste ciclabili
articolo test
Gli attraversamenti ciclabili sono "pericolosi"?
pista ciclabile quanto mi costi ...
"Sicurezza, visibilità, accessibilità" - un decalogo
Intermodalità
Statistiche
i risultati del "contabici"
Furti di bici
targa bici e altre meraviglie
Best practices
Studenti in bus: pagare tutti per pagare meno!
Londra: sensi unici eccetto bici
Amsterdam? No, Bologna
bici+treno in Puglia, Trentino - e noi?
Videointervista al Presidente di Ciclobby (Milano)
Dal nostro agente a ...
Cycle hero
Scrivici
Disinformazione giornalistica su ponte a S. Trinita
giovedì 9 agosto 2012
di Valerio Parigi
Già all'inizio della campagna su ponte a S. Trinita, ormai degenerata in palese disinformazione e manipolazione, avevamo proposto al Corriere Fiorentino alcune opinioni autorevoli e testimonianze sulla vicenda. Ignorate. E' evidente che viene pubblicato solo quello che coincide con la volontà di alcuni potentati fiorentini, determinati a mantenere lo status quo di traffico selvaggio, inquinamento, pirateria stradale.
Ecco alcuni esempi di testi ricevuti dall'autorevole redazione e gettati nel cestino:
viaggio di studio
La Prof. C. Meyer (Leibniz Universität Hannover) a Firenze con un folto manipolo di studenti e docenti in tema "città storica, presente, passato e futuro" ci scrive:
"Martedì abbiamo preso visione della situazione, l'opera era quasi completa. Trovo che l'idea di limitare le auto nella loro corsia sia molto avanzata per render possibile alle bici di traversare il ponte in sicurezza. La separazione ha una forma originale ma non è uno scempio di un ponte storico, ed anzi decentemente integrata. Per la funzione del ponte e della sviluppo urbano odierno si tratta di un passo avanti, nella giusta direzione, cioè il rafforzamento della circolazione in bicicletta e l'inversione di tendenza rispetto all'indiretta priorità data al traffico motorizzato individuale.
(avevamo proposto al Corriere Fiorentino una intervista dal vivo il 2 agosto con la Prof. Meyer, purtroppo da non recepita)
scippo
Sabato 4 giugno mentre ero in bici ho subito uno scippo da un figuro in scooter. Lo stesso giorno nel giro di poche ore ho anche assistito a due sorpassi omicidi (un'auto e una moto) a velocità folle oltre la striscia continua e rischio di scontro frontale; una vecchietta è stata sfiorata da un motorino mentre traversava la strada; inoltre scivoli per disabili e le poche piste ciclabili spesso ostruite, ruotoni sui marciapiedi , zone pedonali invase da auto con contrassegni invalidi e giovanotti palestrati ed abbronzati etc. Tutto normale, all'ordine del giorno. E qualcuno grida allo scempio per il cordolo (necessario) di ponte a S. Trinita?
Francesca
Carabinieri
Non vedo proprio cosa c'entri il cordolo con l'incidente in cui un'autopattuglia sbatte sul marciapiede. Casomai ne dimostra l'utilità: se avessero virato verso la ciclabile senza cordolo potevano travolgere un ciclisita, è questo che si vuole?
Marzia
incidente
Sono uno dei tanti che su Ponte a Santa Trinita è stato investito sulla pista ciclabile da uno scooter impaziente di stare in coda nella sua carreggiata. L'incidente solo per fortuna non mi scaraventò a terra ed esitò in gravi danni alla bici e nell'assenza dal lavoro per 10 giorni per accertamenti neurologici, che comportarono anche la decurtazione dello stipendio, in quanto l'INAIL non riconobbe l'infortunio in itinere.
GP
bravi
Vado sempre in bici a lavorare da sedici anni, a qualsiasi ora del giorno e della notte, purché non piova.
Nulla da aggiungere al Vostro articolo su Ponte S. Trinita, se non manifestarvi l'approvazione di un modesto cittadino che forse potrà farvi piacere. Davvero orribile è il traffico e la prepotenza degli automobilisti, quelli in macchina e quelli a piedi (ci sono molti anche di questi). Dunque sincero apprezzamento per chi resiste nel paese in cui sembra esserci posto solo per asfalto e petrolio.
Marco
Ne abbiamo ancora molte ...
Tutte le notizie