venerdì 6 agosto 2004
Il Comune annuncia il ritorno della grande rotatoria intorno alla Fortezza. Ma il comunicato stampa non fa cenno al ripristino dell'indispensabile collagamento ciclabile fra viale Lavagnini e viale Belfiore. Il nostro buon Patrizio ha messo mano alla tastiera del computer ed ha scritto una bella lettera all'assessore Matulli per informarlo che esistono anche le biciclette. Forse non se ne era mai accorto...
Egregio assessore,
apprendo dalla stampa e da un comunicato del Comune di Firenze che entro pochi giorni verrà di nuovo modificata la viabilità intorno alla Fortezza.
Mi permetto di farle presente che in tutto questo non ho trovato alcun cenno alla mobilità ciclistica.
Probabilmente lei non è al corrente che da quasi due anni il transito dalla Fortezza in bicicletta è impossibile a causa dei cantieri.
Il nodo della Fortezza non è importante soltanto per il traffico automobilistico, ma anche per quello ciclistico: la sua interruzione (o più correttamente, direi, la sua scomparsa) pregiudica la possibilità di molti di usare la bicicletta in sicurezza per muoversi da un lato all'altro della città.
Mi rendo conto che la nostra città sta vivendo dei cambiamenti enormi e che tutti subiscono dei disagi, ma credo che a questo punto sia necessario sistemare, anche se in modo provvisorio, la mobilità ciclabile intorno alla Fortezza.
Con un gruppo di amici ciclisti, alcune settimane fa, abbiamo effettuato un sopralluogo per trovare una soluzione che, anche se in modo provvisorio, permettesse ai ciclisti di tornare a circolare intorno alla Fortezza.
Nel nostro piccolo, abbiamo elaborato una proposta che è visibile su internet al link https://www.firenzeciclabile.it/forum/fortezza.
Questa proposta era pensata per una mobilità automobilistica uguale all'attuale, ma visto che è stato pensato di installare di nuovo il semaforo tra viale Milton/viale Strozzi, la soluzione sarebbe ancora più semplice:
1-fare il passaggio semaforico pedonale e ciclabile 2-collegare il passaggio semaforico ciclabile con il controviale del parcheggio a pagamento sul viale Strozzi, lato Mugnone 3-se necessario eliminare gli scalini dei marcipiedi 4-tracciare il tratto di pista sul marciapiede dal lato Belfiore (in uscita dal sottopasso) fino all'attraversamento del viale Redi, in modo da ricongiungersi alla pista che poi porta fino alle Cascine
È da tener presente che il controviale sul lato Mugnone verrebbe percorso contromano da chi procede in direzione Belfiore, quindi è necessaria una adeguata segnalazione verticale per gli automobilisti che, comunque, usano pochissimo quel parcheggio.
Visto che il semaforo è già previsto, con una manciata di cartelli stradali e un po' di vernice rossa si potrebbe rimettere in piedi un collegamento fondamentale per la mobilità ciclistica fiorentina, provvisorio ma dignitoso e sicuro.
Sarebbe un piccolo intervento, ma di grande utilità.
Mi auguro di ricevere un suo commento e una risposta positiva alla mia segnalazione.
Saluti