martedì 2 giugno 2015

MANUTENZIONE ORDINARIA: è quella serie di interventi di riparazione, rinnovamento e sostituzione per mantenere in efficienza l'infrastruttura.
- ispezione della pista con cadenza bisettimanale e dopo eventi meteo importanti che possano aver arrecato danni al piano della pista
- manutenzione del verde, che impedisce il transito e che metta a rischio il deterioramento del manto della pista
- pulizia del piano ciclabile
- riparazione dei cordoli o altre protezioni
- riparazioni di buche, avvallamenti
- ripristino e aggiornamento della segnaletica verticale
- rifacimento della segnaletica orizzontale
- pulizia delle canalette di raccolta acque
- manutenzione arredi urbani
- manutenzione dell'illuminazione
MANUTENZIONE STRAORDINARIA: consiste nel rinnovare e sostituire parti anche strutturali dell'infrastrutture e nel realizzare o integrare altri servizi senza alterare i volumi, le superfici e la destinazione d'uso.
- rifacimento del manto ciclabile (nuove asfaltature, fondazioni stradali)
- riparazione o rifacimento di opere strutturali (ponti-sottopassi-opere di sostegno)
- ripristino di cedimenti
- rifacimento dei cordoli o altre protezioni per lunghi tratti
- sostituzioni di arredi urbani
- interventi mirati per eliminazione di punti pericolosi
GESTIONE AMMINISTRATIVA: è l'insieme di tutte quelle operazioni anche immateriali, per il funzionamento dell'infrastruttura.
- gestione di autorizzazioni,, concessioni, pareri e ordinanze
- realizzazione di percorsi alternativi in caso di interruzioni
- gestione delle campagne di informazione, sensibilizzazione e promozione in partenariato con altri soggetti (sito internet-pubblicazioni-educazione ambientale e stradale-social network)
- gestione e pubblicazione dei dati sui flussi e sugli incidenti
- fornitura di dati e informazioni a soggetti esterni
- realizzazione di indagini di mercato come "customer satisfaction"