sabato 11 novembre 2017

In questi ultimi anni si è vista la rinascita della mobilità ciclistica, con sempre molti più utenti che lasciano l'ingombrante mezzo a motore per muoversi, in tutti i sensi, più rapidamente e serenamente. Con l'arrivo del Bike Sharing a flusso libero sempre più persone si sono avvicinate alla bicicletta, avvertendone i vantaggi per gli spostamenti, ma anche gli svantaggi in termini di sicurezza. Essendo poi fra gli ultimi arrivati spesso i fruitori del servizio si trovano spaesati, sia nel dirigere il mezzo, sia nella scelta dei percorsi che sarebbero più sicuri per il loro tragitto.

La Bicipolitana, idea nata e già implementata a Pesaro, vuole risolvere proprio questo problema, fornendo in maniera rapida ed intuitiva la mappa e le direttrici della rete ciclabile esistente, costituendo inoltre un volano per l'individuazione delle priorità nella realizzazione delle prossime corsie dedicate al velocipede. L'idea è quindi quella di individuare delle direttrici già presenti nella rete ciclabile e di evidenziarle all'utilizzatore tramite un'opportuna mappa nelle quale vengono rappresentate come vere e proprie "Linee della Bicipolitana", dotate di una cartellonistica che individua le "fermate" ed i tempi di percorrenza medi. E proprio i tempi di percorrenza saranno fondamentali, non essendo soggetti alla variabile traffico: si sa quando si parte, si sa quando si arriva, anche nei giorni di sciopero del trasporto pubblico.

A nessuno verrebbe in mente che a  Firenze, se si esclude questo periodo contingente ai lavori della tramvia, è già possibile raggiungere, senza mai lasciare una pista ciclabile, la zona di Gavinana partendo dalla Nuova Pignone, o la fine di Viale Talenti partendo da Coverciano. Per non parlare dei tratti lungo l'Arno, che permettono di raggiungere il cuore della Città da due "Capolinea" come il Girone e i Renai di Signa..

FIAB Firenze Ciclabile ha realizzato un suo progetto semplice e complesso allo stesso tempo con l'individuazione delle prime quattro linee già praticamente esistenti, con l'individuazione di ulteriori linee future realizzabili con pochi investimenti. Le linee sono sintetizzate in una mappa, realizzata con le stesse tecniche grafiche di semplicità di lettura di quelle della metropolitana, per guidare al meglio il ciclista urbano alla scelta del tragitto da compiere, potendosi spostare in tutta velocità e sicurezza.

Il progetto ha come scopo la valorizzazione della rete esistente, ma si prefigge anche lo scopo di creare delle piste ciclabili "DOCG", inserendo un "decalogo" dei requisiti che devono avere le linee della Bicipolitana al fine di garantire al meglio la sicurezza del ciclista quando si sposta all'interno di essa: un sistema di lanterne semaforiche dedicate, una particolare attenzione agli attraversamenti adeguando e migliorando la segnaletica, una riduzione degli spazi ibridi bicicletta/pedoni, un sistema di informazione sulla presenza di lavori in corso che potrebbero interrompere le linee e la segnalazione dei percorsi alternativi.

L'Associazione presenterà alla cittadinanza il suo progetto di Bicipolitana il prossimo mercoledì 15 novembre alle ore 21 presso lo Sportello Eco-Quo in Via Dell'Agnolo 1D.

Link Evento Facebook


Tutte le notizie

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password