sabato 6 ottobre 2007
Prato: parte "bicincittà", il servizio di ciclo-noleggio diffuso
Il sistema di bike sharing ("bici condivisa") ha fatto notizia varie volte di recente: l'ultima e più imponente realizzazione di questo tipo è stata quella della capitale francese, con oltre 10.000 biciclette pubbliche in più di 800 punti di prelievo.
Adesso si fa avanti Prato.

______________________________________________________________
Dal comunicato ufficiale:
Con l’inizio del mese di ottobre comincia il servizio Bicincittà nel Comune di Prato , inaugurato il 21 settembre in contemporanea con l'apertura al pubblico del nuovo tratto di pista ciclabile tra Piazzale Nenni e via Galcianese. Le postazioni sono collocate in piazza della Stazione Centrale (16 posti), alla Stazione di Porta al Serraglio (14 posti), al parcheggio dell'Ospedale di piazzale Ebensee (8 posti), a San Paolo (10 posti) e nel Piazzale Nenni (12 posti).
Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle ore 6.00 alle 22.00.
Prato, con la sua adesione al progetto Bicincittà dopo il comune di Pistoia, conferma quindi l’interesse della regione Toscana per la mobilita eco-compatibile.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito www.bicincitta.com con i termini di utilizzo del servizio.
Di grande interesse il reportage a puntatedi un "italiano a Parigi" sul sito Fiab:
1a puntata
2a puntata
3a puntata
Prima che nella capitale, sempre in Francia, un sistema simile era stato introdotto anche a Lione, che è la destinazione di un viaggio di studio organizzato dalla Fiab.
Lione è una città media, delle dimensioni di Firenze, mentre uno dei capostipiti di questo tipo di servizio è stata la capitale danese Copenhagen.